Ufficio Scientifico Legambiente
Decarbonizzare il riscaldamento: soluzioni al cuore del problema
Responsabile Energia Legambiente
Gli italiani e la sostenibilità
Responsabile Nazionale mobilità sostenibile Legambiente
Andrea Poggio, segreteria nazionale Legambiente, responsabile mobilità sostenibile e stili di vita (www.viviconstile.org). Autore di Vivi con stile (2007), Viaggiare leggeri (2008), Green Life, vita nelle città di domani (2010), Le città sostenibili (2013), Green Mobility, come cambiare la città e la vita (2018).
Rinnovabili nei trasporti: vere o ingannevoli?
Responsabile Ricerche Sostenibilità IPSOS
Con oltre 20 anni di esperienza nelle ricerche di mercato, Andrea Alemanno, dopo la laurea in economia presso l’Università Cattolica, ha conseguito il MEC-Master in Economics presso l’Università Luigi Bocconi di Milano. Ha lavorato in Millward Brown, Abacus, TNS (ora Kantar) e Ipsos. Tra le aree di ricerca ci sono primariamente i temi reputazionali a 360 gradi e in particolare quelli legati e alla sostenibilità, le ricerche di scenario ed è il referente in Ipsos di tutte le ricerche di tipo bancario e finanziario oltre a quelle di Crisis Management. Insegna economia e tecnica della comunicazione d’impresa presso l’Università Bicocca di Milano. È parte del team internazionale del IGRC – Ipsos Global Reputation Center.
Osservatorio gli Italiani e l’Energia. Report Ipsos – Legambiente – Nuova Ecologia – Kyoto Club
Imballaggi d’acciaio: sostenibilità ed economia circolare
Knowledge Center Manager Carel Industries
Biagio Lamanna si è laureato in Ingegneria Chimica presso l’Università degli Studi di Padova nel 1998, dedicando gran parte dei suoi studi alla termodinamica e alle sue applicazioni. Dall’aprile 2000 lavora in CAREL, concentrando la sua attività nel mercato e nelle tecnologie HVAC&R, prima come Ingegnere di Laboratorio, poi come Responsabile del centro di competenza applicativi HVAC&R, parte del processo R&D di CAREL. Ora dirige l’HVAC&R Knowledge Center, un programma dedicato che mira ad accrescere le competenze del Gruppo CAREL attraverso progetti di ricerca di laboratorio, programmi di formazione e attività di lobby tra le associazioni più influenti a livello mondiale. Tratto dal sito Carel
Testimonianza dal mondo dell’industria
Market and Sales Analyst Cleanwatts
Nata nel 1992, dopo la laurea in European Economy and Business Law presso l’Università di Roma “Tor Vergata” inizia il suo percorso professionale nel Trade Council dell’Ambasciata di Danimarca a Roma, offrendo servizi di consulenza ad aziende del settore Cleantech. Esperta nella gestione di dati in contesti istituzionali e privati tra i quali Confederazione Italiana Agricoltori (CIA), Agenzia Europea per l’Asilo presso il Dipartimento Libertà Civili ed Immigrazione del Ministero dell’Interno e Bulgari. Nel settembre del 2022 approda in Cleanwatts Digital S.A., la climate-tech portoghese leader nel settore della transizione energetica e dei software per la gestione di comunità di energia rinnovabile.
Abilitare le Comunità Locali alla Transizione Energetica
Business Director Rockwool Italia
Nato e cresciuto a Milano, Paolo Migliavacca si laurea al Politecnico in Ingegneria Gestionale nel 2004, anno in cui inizia anche la sua carriera in ROCKWOOL Italia. All’interno della società riveste negli anni diversi incarichi di crescente responsabilità sia nell’area Marketing sia in ambito Commerciale, maturando una solida esperienza nello sviluppo del business. Oggi ricopre il ruolo di Business Unit Director per l’Italia e i paesi della regione Est Adriatic.
Rockwool: rigenerazione urbana ed edilizia sostenibile
Presidente Assocold
Laureato in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni presso l’Università di Padova, Francesco Mastrapasqua ha maturato un’esperienza di oltre 25 anni nell’area marketing e commercio internazionale di diverse società multinazionali leader nel settore della refrigerazione e climatizzazione. Dal 2009 come Institutional Affairs Manager in EPTA è portavoce e coordinatore di diverse iniziative normative e di sviluppo industriale sostenibile applicato al food retail. Dal 2019 è Presidente di Assocold, Associazione Italiana che rappresenta i costruttori di apparecchiature e sistemi per la refrigerazione commerciale ed industriale, per la quale mantiene un dialogo costante con le istituzioni e le organizzazioni nazionali ed europee sulla transizione ecologica alla costante ricerca di standard di sostenibilità più elevati. Da quest’anno è Chairman del gruppo di lavoro Eurovent TF-FGAS dedicato a rappresentare l’industria europea nell’ambito del processo di revisione del regolamento sui gas fluorurati.
I limiti di una legislazione nazionale ed europea che non riesce a tenere il passo dell’industria in tema di decarbonizzazione
NextChem & Head of Group Sustainability, Maire Tecnimont
Leggi la presentazione di Nextchem
Presidente Green Building Council
Un ambiente costruito sostenibile per l’Italia del futuro: le proposte di GBC Italia
Direttore Operativo del Gruppo L&L – Lazzari&Lucchini SpA
Sara Lazzari è Laureata in Ingegneria Elettronica all’Università degli Studi di Brescia, nel 1999 consegue il Dottorato di Ricerca in Optoelettronica. E’ stata Head of Operations Unit della divisione G&P di Energetic Source Spa (poi EVIVA Spa), una delle più importanti e dinamiche multiutility nel centro-nord, e dal 2016 al 2020 è Chief Project Manager di Terranova (gruppo Pietro Fiorentini), azienda specializzata nei processi di Digital Transformation per le multiutility. Dal 2020 è Direttore Operativo del Gruppo L&L – Lazzari&Lucchini SpA, tra i principali operatori nazionali nella produzione di energia da fonti rinnovabili, quali impianti eolici, idroelettrici, fotovoltaici e impianti di produzione di biometano.
Il modello L&L per lo sviluppo del biometano avanzato
Amministratore Delegato Teon
Ingegnere civile, laureato all’università la Sapienza di Roma, ha esercitato l’attività professionale nei settori principalmente dell’energy, utility ed efficienza energetica. Dopo un’esperienza pluriennale nella consulenza gestionale, nel 2007 ha assunto la responsabilità delle attività italiane di VERBUND AG e successivamente di tutte le attività internazionali. Nel 2015 ha partecipato alla fondazione di TEON SRL di cui è Amministratore Delegato, una PMI innovativa che ha l’obiettivo di portare sul mercato pompe di calore brevettate ad alta temperatura, per un riscaldamento sostenibile e decarbonizzato, al servizio di edifici e di processi industriali.
REFRIGERANTI E CLIMA
Riflessioni sulla prossima revisione del Reg 517/2014