Forum “QualEnergia?” – XV edizione
Nato dall’esperienza del bimestrale QualEnergia, il Forum propone un confronto tra istituzioni, imprese, mondo dell’economia e della ricerca sull’efficienza energetica e le fonti rinnovabili. Due giorni di dibattito con amministratori pubblici, docenti universitari e imprenditori impegnati in incontri e faccia a faccia condotti da giornalisti specializzati. Nel 2022 si è tenuto il 29 e 30 novembre a Roma presso la Sala Verdi dell’Hotel Quirinale, in via Nazionale 7.
PROTAGONISTI
I protagonisti
CLICCA SUI NOMI DELLE SESSIONI PER CONOSCERE ALCUNI DEI PROTAGONISTI

Stefano Ciafani
Presidente Legambiente

Gianni Silvestrini
Direttore Scientifico QualEnergia e Kyoto Club

Giacomo Donnini
Responsabile Grandi Progetti e Sviluppo Internazionale Terna

Nicola Lanzetta
Direttore Italia Gruppo Enel

Riccardo Toto
Direttore Generale Renexia S.p.A.

Giuseppe Argirò
Amministratore Delegato CVA

Paolo Raia
Country Chair RWE Renewables Italy

Simone Togni
Presidente ANEV
5

Giorgio Zampetti
Direttore Generale Legambiente

Pietro Pacchione
Head of Project Development and Asset Management Tages Capital SGR

Iames Chiarello
Product Manager Chint

Roberto Pasqua
South & East EU Executive Director EDP Renewables

Marco Cittadini
Global Head of Falck Renewables – Next Solutions

Mariateresa Imparato
Segreteria Nazionale Legambiente

Letizia Pittiglio
Market and Sales Analyst Cleanwatts

Andrea Zaghi
Direttore Generale Elettricità Futura

Matteo Mazzotta
CEO Green Energy Storage

Edmondo Piccaglia
Responsabile Sviluppo Mercato Commercial & Industrial Senec

Gianluca Bellavigna
CEO e Owner Maestrale Group

Enrico Ambrogio
Presidente Consorzio EcoTyre

Alessandro Battaglino
Direttore Generale Assa S.p.a.

Ennio Fano
Presidente Renoils

Tommaso Campanile
Presidente Conoe

Andrea Alemanno
Responsabile Ricerche Sostenibilità IPSOS

Luca Biamonte
Direttore Relazioni Esterne e Comunicazione Editoriale Nuova Ecologia

Edoardo Zanchini
Direttore Ufficio Clima Comune di Roma

Riccardo Bani
Amministratore Delegato Veos

Cecilia Hugony
Amministratore Delegato TeicOS Group

Paolo Magliavacca
Business Director Rockwool Italia

Francesco Ferrante
Vice Presidente Kyoto Club

Mimmo Fontana
Segreteria Nazionale Legambiente

Piero Gattoni
Presidente Consorzio Italiano Biogas

Andrea Minutolo
Responsabile Scientifico Legambiente

Alessio Ciacci
Amministratore Unico Cermec

Sara Lazzari
Direttore Operativo del Gruppo L&L – Lazzari&Lucchini SpA

Anna Donati
Presidente Roma Servizi per la Mobilità

Andrea Poggio
Responsabile Nazionale mobilità sostenibile Legambiente

Francesco Naso
Segretario Generale Motus-E

Giancarlo Morandi
Presidente Onorario Cobat

Luigi Anniballi
Responsabile Laboratorio Prototipi Pomos

Iames Chiarello
Product Manager Chint

Francesco Mastrapasqua
Presidente Assocold

Davide Sabbadin
Senior Climate and Circular Economy Policy Officer European Environmental Bureau

Marco Mancini
Ufficio Scientifico Legambiente

Ferdinando Pozzani
Amministratore Delegato Teon

Biagio Lamanna
Knowledge Center Manager Carel Industries
PARTNER
I partner di Forum QualEnergia
Premium Partner
Cinque consorzi dedicati per una grande piattaforma di economia circolare
Vieni a conoscere Cobat >>

ARGOMENTI
GLI ARGOMENTI
CLIMA
RINNOVABILI
COMUNITA' ENERGETICHE
Il contributo delle rinnovabili e dell'efficienza energetica è sempre più fondamentale nel contrastare la portata dei cambiamenti climatici e mitigarne gli effetti disastrosi
Room A1
Le risposte delle rinnovabili: smart grid e sistemi di accumulo, revamping eolico e offshore, centrali solari, fotovoltaico e agrovoltaico
Room A1
La rivoluzione energetica è in corso. aziende, famiglie, amministrazioni, enti, condomini hanno deciso di investire in un sistema innovativo e comunitario, contro la povertà energetica
EDILIZIA
BIOMETANO
MOBILITÀ
Valutazioni sugli effetti del superbonus e prospettive per un'edilizia sostenibile nei materiali e capace di ridurre i consumi energetici
Room A1
Decarbonizzazione, ottimizzazione di differenziata e scarti agroalimentari, riduzione del problema degli spandimenti: tutti i vantaggi del biocombustibile a km zero.
Room A1
Mobilità pubblica e condivisa, digitalizzazione, zero emissioni: come minimizzare gli impatti ambientali degli spostamenti.
ECONOMIA CIRCOLARE
DECARBONIZZAZIONE
EFFICIENZA
Economia e circolarità: la leva che fa bene ai cambiamenti climatici.
Room A1
La decarbonizzazione dei nuovi sistemi di climatizzazione e refrigerazione. Gli F-gas oggi rappresentano il 4,4% delle emissioni serra complessive in Italia e sono in forte crescita: occorre un ragionamento sulla regolarizzazione.
Room A1
L'efficienza energetica è un tema ormai ineludibile nella commercializzazione di ogni bene ed erogazione di ogni servizio. Pubbliche amministrazioni, aziende e singoli cittadini devono elaborare strategie di produzione e consumo sempre meno energeticamente impattanti.
lanuovaecologia
notizie da
Energia, in un anno non è cambiato quasi nulla
Sono 4 milioni le famiglie in povertà energetica a fine 2022, erano 2,2 prima della pandemia. Neanche il governo Meloni...
Rinnovabili, con il fotovoltaico da appartamento fino al 25% di risparmio in bolletta
Economico, di facile installazione e attivazione, evita l’immissione in atmosfera di 145 kg di CO2 all’anno. Un’innovazione al centro di...
Repower EU, più fonti rinnovabili per superare la dipendenza energetica dalla Russia
La Commissione Ue ha pubblicato il nuovo pacchetto di misure mirate ad accelerare la transizione energetica dei Paesi membri e...
Energia rinnovabile, record globale nel 2022
La capacità totale arriverà a 320 Gigawatt, per poi stabilizzarsi nel 2023. In testa il fotovoltaico seguito da eolico e...

archivio
Archivio di tutte le edizioni
2023
XVi edizione
2022
XV edizione
2021
XIV edizione
2020
XIII edizione
2019
XII edizione
2018
XI edizione
2014
VII edizione
2013
VI edizione
2012
V edizione