Forum “QualEnergia?” – XVI edizione
Nato dall’esperienza del bimestrale QualEnergia, il Forum propone un confronto tra istituzioni, imprese, mondo dell’economia e della ricerca sull’efficienza energetica e le fonti rinnovabili. Due giorni di dibattito con amministratori pubblici, docenti universitari e imprenditori impegnati in incontri e faccia a faccia condotti da giornalisti specializzati. Nel 2023 si terrà il 12 e 13 dicembre a Roma presso la Sala Verdi dell’Hotel Quirinale, in via Nazionale 7.
ARGOMENTI
GLI ARGOMENTI
CLIMA
Il quadro internazionale e italiano tra crisi climatica, tensioni e conflitti sull'energia : il contributo delle rinnovabili e dell'efficienza energetica è sempre più fondamentale per l'ambiente e per la pace.
RINNOVABILI
Room A1
Rinnovabili, l'innovazione è in cantiere: reti intelligenti e sistemi di accumulo, revamping eolico e offshore, centrali solari, fotovoltaico e agrivoltaico
Room A1
COMUNITA' ENERGETICHE
La rivoluzione energetica è in corso. Aziende, famiglie, amministrazioni, enti, condomini hanno deciso di investire in un sistema innovativo e comunitario, contro la povertà energetica
EDILIZIA
Valutazioni sugli effetti delle nuove politiche incentivanti e prospettive per un'edilizia sostenibile nei materiali e capace di ridurre i consumi energetici
BIOMETANO E IDROGENO
Room A1
Economia circolare e fonti rinnovabili per produrre i carburanti del futuro: idrogeno e biometano progrediscono
Room A1
BIOMASSE
Gestione forestale e sostenibilità degli usi energetici delle biomasse forestali: il position paper del tavolo di filiera foresta legno del Masaf
ECONOMIA CIRCOLARE
Economia e circolarità: la leva che fa bene ai cambiamenti climatici.
REINDUSTRIALIZZAZIONE GREEN
Room A1
La green economy è in grado di riportare sul territorio europeo e in particolare italiano aziende e posti di lavoro delocalizzati, in un'ottica di competitività sostenibile
Room A1
EFFICIENZA
L'efficienza energetica è un tema ormai ineludibile nella commercializzazione di ogni bene ed erogazione di ogni servizio. Pubbliche amministrazioni, aziende e singoli cittadini devono elaborare strategie di produzione e consumo sempre meno energeticamente impattanti.
lanuovaecologia
notizie da
Energia, in un anno non è cambiato quasi nulla
Sono 4 milioni le famiglie in povertà energetica a fine 2022, erano 2,2 prima della pandemia. Neanche il governo Meloni...
Rinnovabili, con il fotovoltaico da appartamento fino al 25% di risparmio in bolletta
Economico, di facile installazione e attivazione, evita l’immissione in atmosfera di 145 kg di CO2 all’anno. Un’innovazione al centro di...
Repower EU, più fonti rinnovabili per superare la dipendenza energetica dalla Russia
La Commissione Ue ha pubblicato il nuovo pacchetto di misure mirate ad accelerare la transizione energetica dei Paesi membri e...
Energia rinnovabile, record globale nel 2022
La capacità totale arriverà a 320 Gigawatt, per poi stabilizzarsi nel 2023. In testa il fotovoltaico seguito da eolico e...

archivio
Archivio di tutte le edizioni
2022
XV edizione
2021
XIV edizione
2020
XIII edizione
2019
XII edizione
2018
XI edizione
2017
X edizione
2013
VI edizione
2012
V edizione