[vc_row][vc_column][vc_single_image image=”5692″][vc_separator style=”double”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]
Terna è la società che gestisce la Rete di Trasmissione Nazionale italiana (RTN) dell’elettricità in alta e altissima tensione ed è il più grande operatore indipendente di reti per la trasmissione di energia elettrica (TSO) in Europa. Ha un ruolo istituzionale, di servizio pubblico, indispensabile per assicurare l’energia elettrica al Paese e permettere il funzionamento dell’intero sistema elettrico nazionale: porta avanti le attività di pianificazione, sviluppo e manutenzione della rete, oltre a garantire 24 ore su 24, 365 giorni all’anno, l’equilibrio tra domanda e offerta dell’elettricità attraverso l’esercizio del sistema elettrico. Con circa 75.000 km di linee in alta e altissima tensione, oltre 900 stazioni su tutto il territorio nazionale e 30 interconnessioni con l’estero può contare su un patrimonio di oltre 6.000 professionisti.
Il compito di Terna è assicurare l’energia al Paese e la parità di accesso a tutti gli utenti, garantendo la sicurezza, la qualità e l’economicità nel tempo del servizio di trasmissione e perseguendo lo sviluppo e l’integrazione con la rete elettrica europea. Per l’azienda, che dialoga costantemente con le comunità locali, la sostenibilità è un aspetto determinante nella creazione di valore per gli stakeholders.
Quotata nel mercato telematico di Borsa Italiana dal 23 giugno 2004, Terna è abilitatore della transizione energetica per realizzare un nuovo modello di sviluppo basato sulle fonti rinnovabili e rispettoso dell’ambiente: sostenibilità, innovazione e competenze distintive per garantire alle prossime generazioni un futuro alimentato da energia pulita, accessibile e senza emissioni inquinanti.
La filiera del sistema elettrico si articola in diversi segmenti: produzione, trasmissione, distribuzione e vendita di energia elettrica. Con le attività di trasmissione e dispacciamento, Terna occupa il segmento fondamentale della trasmissione. In qualità di Transmission System Operator (TSO), infatti, Terna deve non solo disegnare una rete in grado di gestire la progressiva decarbonizzazione e una sempre maggiore integrazione delle rinnovabili (transmission operator), ma anche garantire, istante per istante, che l’energia richiesta dai consumatori sia sempre in equilibrio con quella prodotta, attraverso il cosiddetto “dispacciamento” (system operator). È un compito molto complesso, che richiede un coordinatore centrale indipendente dotato di visibilità complessiva su un numero elevato di attori, sia sul fronte della produzione sia su quello della domanda.
Inoltre, solo la visione più ampia di una Twin Transition, energetica e digitale, può garantire una Just Transition, una transizione più giusta e inclusiva che crei valore e benefici non solo per l’azienda, ma per tutti gli stakeholder di Terna, tra i quali, ad esempio, lavoratori, comunità locali e fornitori, e per il sistema circostante. I concetti di Twin Transition e di Just Transition sono due dei pilastri del Piano Industriale 2024-2028 di Terna.
[/vc_column_text][vc_separator style=”double”][/vc_column][/vc_row][vc_row disable_element=”yes”][vc_column][vc_btn title=”Il company profile di Enel” size=”lg” link=”url:https%3A%2F%2Fstaging.forumqualenergia.it%2Fwp-content%2Fuploads%2F2024%2F11%2FCompany-profile-Enel-2024.docx”][vc_separator][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]
Siamo Terna
[/vc_column_text][vc_video link=”https://youtu.be/P2EJzXZAo_I” align=”center”][vc_separator style=”double”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]
Vuoi saperne di più?
Visita il sito di Terna >>
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]