Elemens
Economista, lavora nel settore energia da quasi 15 anni, dapprima come direttore responsabile del Centro Studi di APER (poi assoRinnovabili, ora Elettricità Futura), poi come partner di Elemens, società leader nella consulenza nel settore energia di cui è socio fondatore. Esperto di regolazione dei mercati elettrici, è advisor di oltre 100 tra i principali player energetici in Europa (IPP, traders, fondi di investimento, ESCO, produttori di tecnologia, istituzioni). Laureato all’Università Bocconi, ha svolto oltre 500 ore di docenza tra master universitari e corsi di formazione per aziende. È editorialista di tutte le principali testate del settore energia.
Scarica il report Elemens per Legambiente sul contributo delle comunità energetiche alla decarbonizzazione
Responsabile Ricerche Sostenibilità IPSOS
Con oltre 20 anni di esperienza nelle ricerche di mercato, Andrea Alemanno, dopo la laurea in economia presso l’Università Cattolica, ha conseguito il MEC-Master in Economics presso l’Università Luigi Bocconi di Milano. Ha lavorato in Millward Brown, Abacus, TNS (ora Kantar) e Ipsos. Tra le aree di ricerca ci sono primariamente i temi reputazionali a 360 gradi e in particolare quelli legati e alla sostenibilità, le ricerche di scenario ed è il referente in Ipsos di tutte le ricerche di tipo bancario e finanziario oltre a quelle di Crisis Management. Insegna economia e tecnica della comunicazione d’impresa presso l’Università Bicocca di Milano. È parte del team internazionale del IGRC – Ipsos Global Reputation Center.
Gli Italiani e l’Energia. Report Ipsos – Nuova Ecologia per Legambiente
Ufficio Energia Legambiente
Sibilla Amato, architetta, lavora all’Ufficio Energia di Legambiente Onlus occupandosi di Civico 5.0. Presenta il rapporto della campagna sull’efficienza energetica dei condomini all’interno della VII sessione del Forum QualEnergia.
Il rapporto sulla campagna 2020 di Legambiente per l’efficienza energetica nei condomini
Presidente Elettricità Futura
Nato a Torino nel 1959, si laurea in Economia e Commercio all’Università degli Studi di Torino. Completa la sua formazione all’U.C.L.A. di Los Angeles e all’Harvard Business School di Boston, dove frequenta, tra gli altri, il corso OPM (Owner and President Management). È giornalista pubblicista. Nel 1995 fonda Asja Ambiente Italia, azienda di cui è Presidente e azionista, che opera a livello internazionale, con sedi in Cina e Sudamerica, nella produzione di biometano ed energia elettrica da fonti rinnovabili e nel settore dell’efficienza energetica con la produzione e commercializzazione dei microcogeneratori TOTEM. Dal 2011 al 2017 è Presidente di assoRinnovabili, la più importante associazione italiana di produttori di energia rinnovabile che il 28 aprile 2017 si fonde con Assoelettrica, l’Associazione nazionale delle imprese elettriche italiane, dando vita ad Elettricità Futura, di cui è prima Vice Presidente e viene poi eletto Presidente nel luglio 2020. È stato membro del Consiglio di WindEurope (già EWEA – European Wind Energy Association). Da sempre attento al mondo della cultura: è stato consigliere del Museo d’arte contemporanea Castello di Rivoli, Presidente del Teatro Stabile di Torino dal 1996 al 2007 ed è tuttora impegnato in enti no profit tra cui la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo per l’arte contemporanea, di cui è co-fondatore e vice Presidente e il Museo A come Ambiente, di cui è Presidente dal 2014. Dal 2019 è Professore alla Facoltà di Ingegneria del Campus Biomedico di Roma. Dal 2019 è Socio Fondatore dell’Associazione di Promozione Sociale Accademia di Educazione Finanziaria. Nel 2007 viene insignito dell’onorificenza di Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana e nel 2018 del titolo di Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica Colombiana. È membro di numerosi circoli italiani ed europei, oltre ad essere consigliere di varie associazioni. Dal 2013 è membro del Consiglio Generale di Confindustria.
Emergenza climatica e Recovery Fund: come investire le risorse europee secondo Elettricità Futura
Consigliere Delegato e Chief Operating Officer Asja Ambiente Italia
Tommaso Cassata è Chief Operating Officer e Consigliere Delegato di Asja Ambiente Italia. Avvocato, dal 2006 al 2007 ha lavorato nella Direzione Legale del Gestore dei Servizi Energetici (GSE) e dal 2002 al 2006 è stato Senior Associate dello Studio Legale Grimaldi e Associati nelle sedi di Bruxelles e Roma. Ha una laurea in Giurisprudenza e un Master in Diritto Regionale e degli Enti Locali conseguiti presso l’Università di Palermo e una specializzazione in Diritto di Impresa presso la LUISS di Roma.
Il ruolo strategico del biometano nella transizione ecologica dell’economia. L’esperienza di Asja
Amministratore Delegato Rockwool Italia
Nato e cresciuto a Milano, Paolo Migliavacca si laurea al Politecnico in Ingegneria Gestionale nel 2004, anno in cui inizia anche la sua carriera in Rockwoll Italia. All’interno della società ricopre negli anni diversi incarichi sia nell’area marketing che in quella commerciale, per poi assumere l’incarico di Amministratore Delegato a dicembre 2019. Oltre al mercato Italiano, la sua responsabilità commerciale si estende anche ai paesi della regione Est Adriatic, per cui segue lo sviluppo del businness dal 2015. Tra le sue priorità: offrire un contributo effettivo all’efficientamento energetico del patrimonio edilizio in Europa, sviluppando e proponendo sul mercato soluzioni innovative, affidabili e sicure.
Come lavora Rockwool per garantire efficienza energetica e sostenibilità agli edifici? Scoprilo nel video
Fiat, Abarth & Lancia Country Manager – FCA Italy
Eligio Catarinella da aprile di quest’anno ha assunto la responsabilità dei brand Fiat, Lancia & Abarth per l’Italia, ricoprendo il ruolo di Country Manager Italy. Forte di 15 anni di esperienza nel settore automotive, negli anni ha acquisito elevate competenze nel campo del sales, del marketing e della comunicazione, ricoprendo tutti i ruoli di maggior rilievo in questo campo. Ha iniziato la sua carriera nel Gruppo Fiat nel 2005 come venditore, crescendo sempre più di responsabilità attraverso tutti i principali ruoli commerciali, sia in Italia che all’estero. Tra i principali ruoli ricoperti prima della posizione attuale, è stato Marketing Director Fiat/Abarth per l’Italia dal 2014 al 2016, Country manager Alfa e Jeep Switzerland con sede a Zurigo dal 2016 al 2018, per poi tornare in Italia a inizio 2019 come Head of Marketing & Communication Fca Italy, gestendo il portafoglio prodotti di tutti i brands per l’Italia. È laureato in Ingegneria al Politecnico di Torino, e ha conseguito un master in Marketing management presso l’Università di Economia di Torino.
FCA Group, il mercato della mobilità elettrica e i nuovi modelli
Responsabile Scientifico Pomos
Ingegnere elettronico e Dottore di Ricerca in Ingegneria dell’Informazione e della Comunicazione, ha lavorato per Selenia (poi Selex) ed Enel. Dal 1996 Ricercatore universitario nel dipartimento DIET della Sapienza, poi Professore associato nel 2000 e Professore ordinario di Teoria dei Circuiti – Elettrotecnica dal 2011. Dal 2007 è responsabile scientifico del Pomos (Polo per la Mobilità Sostenibile), polo di ricerca e trasferimento tecnologico nato con finanziamento della Regione Lazio. I suoi principali interessi di ricerca riguardano la modellazione circuitale, la conversione energetica, i sistemi di «Smart Energy» e i veicoli elettrici ed ibridi.
Prospettive di ricerca e innovazione per la decarbonizzazione e la digitalizzazione dei mercati energetici
Segretario Generale Motus-E
Ingegnere, è stato Capo Centrale, responsabile di ingegneria di esercizio, energia distribuita e Chief Procurement Officer di Enel Green Power. Oltre a ricoprire la carica di Segretario Generale di MOTUS-E, attualmente è anche Senior Advisor per una Società di consulenza leader.
Green mobility: elettrica, connessa, condivisa. Il parere di Motus-E