ForumQualEnergia 2020ForumQualEnergia 2020
Roma, 2 - 3 dicembre 2020
  • home
  • programma
  • partner
  • archivio edizioni
  • Contatti
  • Sala Stampa
  • DOCUMENTI
  • home
  • programma
  • partner
  • archivio edizioni
  • Contatti
  • Sala Stampa
  • DOCUMENTI
lanuovaecologia

notizie da

logo_nuova_ecologia
satellite-1

Per quest’anno l’Italia ha esaurito le risorse

13 Maggio 2021

Il nostro overshoot day è stato il 13 maggio. Lo segnala il Global footprint network, che calcola l’impronta ecologica di ciascun Paese e quello globale. Dal 14 e fino alla fine dell’anno in corso il nostro Paese andrà in debito…

Leggi tutto >>
satellite-1

Il 13 maggio l’overshoot day per l’Italia

13 Maggio 2021

Lo segnala il Global footprint network, che calcola l’impronta ecologica di ciascun Paese e quello globale. Dal 14 e fino alla fine dell’anno in corso il nostro Paese andrà in debito con la Terra Per il 2021 l’Italia ha già…

Leggi tutto >>
Installazione_fotovoltaico_1

Rinnovabili, nel 2020 in Italia crescita del 7%

13 Maggio 2021

Lo dicono i dati dell’Irex Annual Report 2021. Nonostante la pandemia prodotti 10,9 gigawatt, pari a 9,1 miliardi di eur. In testa il fotovoltaico. Crescono le biomasse, soprattutto biometano e smart energy Stando ai dati riportati nell’Irex Annual Report 2021,…

Leggi tutto >>
rifiuti-e1619169216311

Dubbi e criticità sul deposito nazionale rifiuti radioattivi

23 Aprile 2021

Dal rischio idrogeologico all’analisi del rischio di incidente rilevante fino alla conservazione delle aree protette: sono le prime anomalie riscontrate da Legambiente. “Un’opera necessaria che si potrà realizzare solo con un processo trasparente e il dibattito pubblico” Un tema scottante…

Leggi tutto >>
linea_I_Rimedi_di_Helan_banner

L’efficacia nelle erbe il rigore del laboratorio

19 Aprile 2021

Erbe, fiori, piante godono oggi di un eccezionale favore di pubblico, ma nel 1976, quando Helan è nata con il preciso scopo di produrre cosmetici naturali, sembrava che le genuine tradizioni e la secolare sapienza erboristica fossero assopite, sopraffatte da…

Leggi tutto >>
Riscaldamento-e-allarme-smog-in-1300-comuni-e1540631399636

In Italia 17,5 milioni di abitazioni riscaldate con gas metano

15 Aprile 2021

Dal settore residenziale proviene il 53% delle emissioni di PM10, mentre dagli edifici il 18% di quelle climalteranti. I dati del nuovo studio sulla decarbonizzazione dei sistemi di riscaldamento realizzato presentato da Legambiente e Kyoto Club Sono 17,5 milioni le…

Leggi tutto >>
Dopo-il-si-al-Tap-il-governo-tradira-anche-sulle-trivelle

Trivelle, via libera dal ministero della Transizione ecologica a 7 progetti di estrazione

9 Aprile 2021

Nelle ultime settimane il nuovo dicastero ha firmato sette decreti di Valutazione di impatto ambientale che riguardano rinnovi di concessioni, progetti di messa in produzione di pozzi e di perforazione, sia su piattaforma che onshore. La reazione di Legambiente, Greenpeace…

Leggi tutto >>
Agrivoltaico

Agrivoltaico, la svolta energetica dell’agricoltura

6 Aprile 2021

È il tema del mese della campagna Unfakenews di Legambiente e Nuova Ecologia. Conciliare resa agricola e produzione di energia elettrica con i pannelli fotovoltaici è possibile. Ma serve una normativa adeguata L’agrivoltaico è il tema scelto questo mese da…

Leggi tutto >>
eolico-rinnovabili_14

Verso Cop26, Cingolani: “Italia in prima linea per lo sviluppo di rinnovabili, tecnologie pulite e idrogeno”

1 Aprile 2021

Il 31 marzo si è svolto in modalità virtuale il Net Zero Summit, organizzato da Iea nell’ambito delle iniziative che conducono alla Cop26. Un’iniziativa utile per fare il punto, a livello globale, sulle azioni attuare per rafforzare il percorso verso…

Leggi tutto >>
lenergia-solare-in-italia

Energia solare, gli Usa vogliono ridurre il costo di produzione del 60% entro dieci anni

29 Marzo 2021

Per centrare l’obiettivo il Dipartimento dell’Energia è pronto a investire 128 milioni di dollari in nuove tecnologie come le celle solari a perovskite, considerate una promettente alternativa economica a quelle al silicio Ridurre il costo di produzione di energia solare…

Leggi tutto >>
lenergia-solare-in-italia

Energy Team, da 25 anni soluzioni energetiche all’avanguardia

12 Marzo 2021

Fare la differenza contribuendo a rendere l’attività produttiva delle aziende italiane più sostenibile. Un impegno portato avanti con costanza nell’ultimo quarto di secolo A distanza di 25 anni dalla sua fondazione, Energy Team festeggia questo importante traguardo ricordando le sue…

Leggi tutto >>
decarbonizzazione-2

Piano nazionale di ripresa e resilienza: “Nemmeno un euro ai combustibili fossili”

12 Marzo 2021

Il documento è a firma di Wwf, Legambiente, Greenpeace, Transport&Environment e Kyoto Club. Servono progetti significativi, riforme, monitoraggio e investimenti in innovazione Il nuovo governo ha annunciato la revisione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR): Wwf, Legambiente, Greenpeace,…

Leggi tutto >>
aerial_view_santa_claus_1a-copia

Colpi di coda nucleari

11 Marzo 2021

L’energia nucleare non ha messo mai al centro sicurezza e gestione delle scorie. E mentre le rinnovabili la battono 10 a 1 sui costi di produzione, la Francia pensa di prolungare la vita di 32 reattori di Gianni Mattioli e…

Leggi tutto >>
16557529702_dd3dc857e4_o-copia

Fukushima, 10 anni dopo: la lezione sprecata

11 Marzo 2021

Ritardi nella bonifica e nella ricostruzione delle aree intorno alla centrale danneggiata dal terremoto e dal conseguente tsunami. Dieci anni dopo restano distorsioni e disuguaglianze tra i cittadini. Ma l’atomo è ancora la scelta energetica preferita di Tokyo Dal mensile…

Leggi tutto >>
risparmio_energetico

Il 2020 è anno record per calo consumi di energie e emissioni CO2

10 Marzo 2021

È quanto emerge dall’Analisi trimestrale dell’Enea: in Italia la diminuzione è rispettivamente di -10% e di un -12% rispetto al 2019. Ma solo il 30% della riduzione è legata a “fattori virtuosi”, per il 70% è dovuta  alla contrazione del…

Leggi tutto >>
comunita-energetica-rinnovabili

A Napoli la prima comunità energetica in Italia

9 Marzo 2021

Sul tetto della sede della Fondazione Famiglia di Maria sarà installato un impianto solare da 53 kW. Per la prima volta in Italia l’energia prodotta sarà condivisa con le famiglie del quartiere Parte da Napoli la rivoluzione energetica delle comunità…

Leggi tutto >>
Conou-min

Oli usati, accordo tra Terna e Conou per una raccolta più efficiente

8 Marzo 2021

Al via una collaborazione per trattare in modo ancora più efficiente e sostenibile gli oli minerali e sintetici esausti utilizzati nei diversi siti della società elettrica Sostenibilità ambientale ed economia circolare. Sono i temi al centro di una collaborazione avviata…

Leggi tutto >>
CARBONE-cina

Vietnam, Mitsubishi abbandona il progetto della centrale a carbone Vinh Tan 3

1 Marzo 2021

Una decisione in linea con gli obiettivi green fissati dal governo giapponese che punta a zero emissioni entro il 2050 Fuori dal progetto di costruzione della mega centrale elettrica a carbone Vinh Tan 3, in Vietnam. È la decisione assunta…

Leggi tutto >>
Trivelle-offshore-1300x680-1-300x157

Trivelle, prorogato fino al 30 settembre il blocco a nuove concessioni

22 Febbraio 2021

Approvato dalle commissioni Affari costituzionali e bilancio un emendamento al decreto Milleproroghe a firma di Rossella Muroni. Ora si attende il voto di Camera e Senato Ci sono diverse novità anche sul fronte delle politiche ambientali nel decreto Milleproroghe, atteso…

Leggi tutto >>
eolico-2

In Calabria sospese le concessioni per parchi eolici ed elettrodotti

15 Febbraio 2021

Lo ha stabilito l’assessore regionale all’Ambiente firmando un’ordinanza specifica. L’implementazione di nuovi impianti considerata non compatibile con la tutela del paesaggio, la valorizzazione delle risorse naturali e lo sviluppo del turismo Sospese tutte le concessioni in itinere per i parchi…

Leggi tutto >>
heating-949081_1920-696x522-1-300x200

Recovery plan, “stop ai finanziamenti alle caldaie fossili”

12 Febbraio 2021

Distinguere tra sistemi di riscaldamento fossili e impianti ‘green’ per regolare l’accesso al superbonus del 110%. E se la normativa non cambia, escludere da subito le caldaie a gas dalla proroga degli incentivi prevista dal Piano nazionale di ripresa e…

Leggi tutto >>
Coradia-iLint1_©-René-Frampe-alstom

L’Europa si fa in treno

1 Febbraio 2021

La defiscalizzazione dei biglietti in alcuni Paesi ne fa scendere i costi e favorisce l’abbandono di auto e aereo. La Commissione dedica il 2021 alle ferrovie. In cerca di sostenibilità, sicurezza e velocità di ELENA COMELLI Dal mensile di gennaio…

Leggi tutto >>
Biden_Twitter

I nuovi ordini esecutivi di Biden per fermare le trivelle e incentivare i veicoli elettrici

28 Gennaio 2021

Il neo presidente ha sospeso la concessione di nuovi contratti di locazione di terreni o acque off-shore per l’estrazione di petrolio e gas. E alle agenzie federali è stato chiesto di acquistare veicoli elettrici a emissioni zero prodotti negli Stati…

Leggi tutto >>
moorburg-kraftwerk_vattenfall

Amburgo, nell’ex centrale a carbone verrà prodotto idrogeno verde

25 Gennaio 2021

Il piano prevede la conversione del polo di Moorburg, nell’area portuale della città, in un mega elettrolizzatore con una capacità pari a 100 megawatt da avviare a partire dal 2025. Nei prossimi anni la Germania investirà solo in questo settore…

Leggi tutto >>
Biden_Twitter

Biden alla Casa Bianca, clima ed energia pulita tra le prime sfide

18 Gennaio 2021

Intervista ad Alec Ross, uno dei massimi esperti americani di politiche per l’innovazione, con posizioni di primo piano nell’Amministrazione Obama Dal mensile di gennaio – Sette donne, tutte sotto i 45 anni e tre delle quali afroamericane, a guidare la…

Leggi tutto >>
Unondata-di-caldo-ha-travolto-lagricoltura-europea

Clima, 2020 l’anno più caldo per l’Europa

11 Gennaio 2021

Le temperature sono state di 0,4° C al di sopra di quelle del 2019. In crescita anche le concentrazioni di CO2. I dati degli ultimi monitoraggi del Copernicus Climate Change Service Il 2020 è stato l’anno più caldo mai registrato…

Leggi tutto >>
Nucleare-Latina18

Nucleare, sono 67 le aree idonee per il deposito dei rifiuti radioattivi

5 Gennaio 2021

Sette le regioni coinvolte per individuare un’area di 150 ettari. È finalmente pubblica la Carta nazionale delle aree potenzialmente idonee (Cnapi), insieme al progetto e i documenti per realizzare il deposito (110 ettari) e il Parco tecnologico (40 ettari). Legambiente:…

Leggi tutto >>
trivelle-4

Trivellazioni, “no al respingimento della norma sull’abbandono”

23 Dicembre 2020

Respingere la norma sull’abbandono delle trivellazioni sarebbe una scelta non coerente con gli impegni assunti con l’Europa. Lo scrivono in una nota congiunta Greenpeace, Legambiente e Wwf. Secondo le associazioni, la norma sul progressivo abbandono delle trivellazioni di gas e…

Leggi tutto >>
Idrogeno_2

Strategia nazionale sull’idrogeno, primo atto di una vera politica industriale green

22 Dicembre 2020

De Santoli: «Il Governo italiano così pianifica in ritardo, le scadenze europee sono al 2030 non al 2040» «La strategia italiana per l’idrogeno non deve essere un secondo PNIEC ma deve puntare a essere il primo atto di una vera…

Leggi tutto >>
eolico-rinnovabili_14

Energia elettrica, in Gran Bretagna il 40% generata dai parchi eolici

21 Dicembre 2020

Il 18 dicembre le turbine hanno generato 17,3 Gw sfruttando i forti venti e registrando il record del 2020. In calo, invece, i volumi prodotti dagli impianti a carbone e gas Spetta alla Gran Bretagna il record di volumi di…

Leggi tutto >>
Energia-Rinnovabile

Recovery plan, 74 miliardi per la transizione ecologica ed energetica

9 Dicembre 2020

È quanto prevede una prima bozza del piano emersa dal Consiglio dei ministri del 7 dicembre. Perplessità per la mancanza di un confronto al di fuori di Palazzo Chigi. Il presidente di Legambiente Stefano Ciafani: “Il governo deve cambiare registro”…

Leggi tutto >>
fossili-contro-solare_1

Il 2020 si chiude senza il taglio dei sussidi alle fonti fossili

7 Dicembre 2020

Ancora rinvii nonostante gli impegni del governo: 35,7 miliardi sottratti all’innovazione ambientale. Legambiente presenta il Rapporto Stop sussidi alle fonti fossili e ambientalmente dannosi   Anche il 2020 si chiude senza tagli ai sussidi alle fonti fossili; nella legge di…

Leggi tutto >>
condomini_low

Superbonus 110%, “necessaria una revisione per riqualificazione energetica e antisismica”

3 Dicembre 2020

Le dieci proposte di Legambiente nella seconda giornata di lavori del XIII Forum QualEnergia. Il vicepresidente Zanchini: “La sfida è arrivare a riqualificare almeno 30 mila condomini entro il 2025”. Presentato il rapporto 2020 sull’efficienza energetica nell’edilizia della campagna Civico…

Leggi tutto >>
rinnovabili-2050

Forum QualEnergia 2020, per un italiano su tre il settore energetico al centro della transizione

3 Dicembre 2020

Questo e altri rilevanti dati emergono dal sondaggio Ipsos “Gli italiani e l’energia”, presentato alla seconda giornata del Forum organizzato da Legambiente, La Nuova Ecologia e Kyoto Club Nella seconda giornata del XIII edizione Forum QualEnergia sono stati presentati i…

Leggi tutto >>
PHOTO-2020-12-02-14-53-11

Forum QualEnergia 2020, comunità energetiche motore per la decarbonizzazione

2 Dicembre 2020

È uno dei temi al centro della XIII edizione del Forum organizzato da Legambiente, La Nuova Ecologia e Kyoto Club In Italia le comunità energetiche possono essere la carta vincente nel cruciale processo di decarbonizzazione. Un loro pieno sviluppo su…

Leggi tutto >>
ANIE-Rinnovabili

Rinnovabili: niente sconti

1 Dicembre 2020

Livio de Santoli, Prorettore dell’Università di Roma “La Sapienza” per le Politiche Energetiche e docente della stessa, è, dal 20 novembre, il nuovo presidente del Coordinamento Free, eletto all’unanimità. Gli abbiamo chiesto, a caldo poche ore dopo l’elezione, quali saranno…

Leggi tutto >>
energia-solare-eolica_4

Speciale Forum QualEnergia 2020, per una ripresa green

1 Dicembre 2020

Si è conclusa oggi pomeriggio la XIII edizione del Forum QualEnergia, organizzato da Legambiente, La Nuova Ecologia e Kyoto Club. La conferenza nazionale, a carattere itinerante, nasce dall’esperienza della rivista bimestrale QualEnergia e propone un confronto tra istituzioni, imprese, mondo dell’economia…

Leggi tutto >>
bike-1297654_960_720

Mobilità ciclistica: elettroni sociali

1 Dicembre 2020

Con l’emergenza Covid anche la mobilità sostenibile si deve ripensare. Da un lato i trasporti pubblici andranno ripensati, e potenziati, mentre con ogni probabilità la mobilità sostenibile individuale vedrà uno sviluppo che sarà molto maggiore di ciò che si pensava…

Leggi tutto >>
energia-rinnovabile-eolica

L’anno del clima

1 Dicembre 2020

Il 2021 deve essere l’anno per sciogliere i nodi legati al clima. E l’Italia è in ritardo L’auspicabile controllo degli effetti della pandemia rafforzerà nei prossimi mesi la consapevolezza dell’altra emergenza che incombe sull’umanità, quella climatica. L’aver rimandato, a causa…

Leggi tutto >>
Biden_Twitter

Clima di cambiamento, forse. L’intervista a G.B. Zorzoli

1 Dicembre 2020

La vittoria di Biden apre una nuova fase su clima e rinnovabili, ma non sarà cosa semplice Qual è l’eredità di Trump su clima e rinnovabili che ostacolerà il cammino del nuovo presidente Biden? Si tratta di questioni “ingombranti” che…

Leggi tutto >>

Le sessioni della conferenza nazionale del 2 e 3 dicembre

leggi il programma
Segreteria Organizzativa – Nuova Ecologia
063213054
forum@lanuovaecologia.it
seguici su facebook