ForumQualEnergia 2021

AMBIZIONI CLIMATICHE MONDIALI
L'ora delle scelte

Le opportunità economiche tra PNRR e transizione energetica
1-2 novembre 2021 – Roma

organizzato da

in partenariato

con il patrocinio di

LE INTERVISTE E LE DIRETTE DAL FORUM QUALENERGIA 2021

Forum “QualEnergia?”

XIV EDIZIONE

L’iniziativa, a carattere itinerante, nasce dall’esperienza del bimestrale QualEnergia e propone un confronto tra istituzioni, imprese, mondo dell’economia e della ricerca sull’efficienza energetica e le fonti rinnovabili. Due giorni di dibattito con amministratori pubblici, docenti universitari e imprenditori impegnati in incontri e faccia a faccia condotti da giornalisti specializzati.
Vista la centralità delle politiche energetiche, anche l’edizione 2021 ha carattere di Conferenza Nazionale: un’occasione utile anche per fornire indicazioni certe agli operatori di settore.

L’evento si tiene presso Roma Eventi Piazza di Spagna, Via Alibert 5, Roma, l’accesso è riservato agli iscritti in possesso di green pass ed entro i limiti di capienza definiti dalle norme sanitarie. Il forum verrà trasmesso integralmente in streaming su questo sito e sul sito lanuovaecologia.it

Osservatorio gli italiani e l'energia Sondaggio 2021

Ipsos Legambiente Nuova Ecologia Kyoto Club

Scarica i risultati

Studio Elemens 2021 per Legambiente

Risparmio e transizione ecologica

Scarica il report

I refrigeranti e il clima secondo Legambiente

Rinfreschiamoci senza riscaldare il Pianeta 4.0

Scarica il dossier

Le sessioni del Forum

Leggi il programma

Scarica i risultati

LE/I PROTAGONISTE/I

CLICCA SULLE SESSIONI PER VEDERE ALCUNI DEI PROFILI DI RELATRICI E RELATORI

Stefano Ciafani

Presidente Legambiente

Agostino Re Rebaudengo

Presidente Elettricità Futura

Wendy Wyver

Political Counsellor at British Embassy Rome, Capo Ufficio COP26

Francesco Del Pizzo

Direttore Strategie Sviluppo Rete e Dispacciamento Terna

Claudio Fiorentini

Responsabile Associazioni e Stakeholder Enel Italia

Tommaso Barbetti

Founding Partner Elemens

Edoardo Zanchini

Vice Presidente Legambiente

Simone Togni

Presidente ANEV

Francesco Ferrante

Vice Presidente Kyoto Club

Pietro Pacchione

Vice Presidente Elettricità Futura

Alessandra Toschi

Mananging Director BayWa re Italia

Mariateresa Imparato

Presidente Legambiente Campania

Averaldo Farri

Direttore Innovation Zucchetti Centro Sistemi

Gianni Silvestrini

Direttore Scientifico QualEnergia e Kyoto Club

Filippo Stefanelli

Presidente Esecutivo Acea Produzione

Francesco Macrì

Componente Giunta Esecutiva Utilitalia

Letizia Magaldi

Executive Vice President Magaldi Green Energy

Gianni Girotto

Presidente Commissione Industria Senato della Repubblica

Marco Cittadini

Global Head of Falck Renewables – Next Solutions

Paola Erminia Girardi

Amministratrice Girardi Energia

Livio De Santoli

Presidente Coordinamento FREE

Domenico Rinaldini

Presidente Ricrea

Alessandro Battaglino

Vicepresidente Barricalla

Enrico Ambrogio

Presidente Consorzio EcoTyre

Giancarlo Morandi

Presidente Cobat

Simona Bonafè

Deputato Parlamento Europeo

Alessandra Todde

Viceministro dello Sviluppo Economico

Ermete Realacci

Presidente Symbola

Nicola Saldutti

Caporedattore Economia Corriere della Sera

Agostino Re Rebaudengo

Presidente Elettricità Futura

G.B. Zorzoli

Presidente Onorario Coordinamento FREE

Katiuscia Eroe

Responsabile Energia Legambiente

Antonio Lobosco

Chief Operating Officer Energy Strategy Group Politecnico Milano

Giorgio Graditi

Direttore Dipartimento Tecnologie Energetiche e Fonti Rinnovabili ENEA

Luca Barberis

Responsabile Direzione Efficienza Energetica GSE

Andrea Alemanno

Responsabile Ricerche Sostenibilità IPSOS

Luca Biamonte

Direttore Relazioni Esterne e Comunicazione Editoriale Nuova Ecologia

Riccardo Fraccaro

Commissione Attività Produttive, Commercio e Turismo Camera dei Deputati

Riccardo Bani

Amministratore Delegato Veos e Presidente Teon

Cecilia Hugony

Amministratore Delegato TeicOS Group

Luca Briziarelli

Commissione Ambiente Senato della Repubblica

Paolo Magliavacca

Amministratore Delegato Rockwool Italia

Mimmo Fontana

Segreteria Nazionale Legambiente

Piero Gattoni

Presidente Consorzio Italiano Biogas

Roberto Sancinelli

Presidente Montello

Giorgio Zampetti

Direttore Generale Legambiente

Tommaso Cassata

Amministratore Delegato Asja Ambiente Italia

Tommaso Cassata

Amministratore Delegato Asja Ambiente Italia

Chiara Braga

Commissione Ambiente Camera dei Deputati

Gianpaolo Vallardi

Presidente Commissione Agricoltura Senato della Repubblica

Andrea Poggio

Responsabile mobilità sostenibile Legambiente

Diego De Lorenzis

Commissione Trasporti Camera dei Deputati

Federico Caleno

Head of e-Mobility Italy Enel X

Andrea Ferrazzi

Commissione Ambiente Senato della Repubblica

Luigi De Rocchi

Responsabile Ricerca e Sviluppo Cobat

Francesco Naso

Segretario Generale Motus-E

Fabio Massimo Frattale Mascioli

Responsabile Scientifico Pomos

Federico Scopelliti

Responsabile e-Mobility Stellantis Italia

Riccardo Bani

Amministratore Delegato Veos e Presidente Teon

Davide Sabbadin

Senior Climate and Circular Economy Policy Officer EEB

Marco Mancini

Ufficio Scientifico Legambiente

Rita Tedesco

Senior Programme Manager Climate & Energy Team Ecos

Patty L’Abbate

Commissione Ambiente Senato della Repubblica

Francesco Mastrapasqua

Presidente Assocold

Marco Buoni

Direttore Tecnico Centro Studi Galileo e Presidente AREA

Stefano Ciafani

Presidente Legambiente

Enrico Giovannini

Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili

Argomenti

Clima

NUOVI OBIETTIVI CLIMATICI AL 2030, PNRR E RILANCIO DELL'ECONOMIA: entro il 2030 dovremo ridurre le emissioni ad un ritmo 4 volte superiore rispetto ai tre decenni scorsi, obiettivo raggiungibile grazie al crollo dei costi delle tecnologie, all’accesso ai fondi europei e alla mobilitazione degli investimenti privati

Edilizia

SUPERBONUS PER L'EDILIZIA, BILANCI E PROSPETTIVE. Con gli interventi ammessi a detrazione per il Superbonus 110% che hanno superato i 9 miliardi € è possibile fare un primo bilancio di questa misura sia sul versante energetico che su quello occupazionale e riflettere sulla sua evoluzione nei prossimi anni

Economia

Economia e circolarità: la leva che fa bene ai cambiamenti climatici

Rinnovabili

RINNOVABILI DI NUOVO IN PISTA: comunità energetiche e sistemi di accumulo, revamping eolico e offshore, centrali solari e agrovoltaico. Dopo quasi un decennio di freno a mano tirato, si profilano le condizioni per un forte rilancio delle rinnovabili, creando occupazione e nuove industrie, rivitalizzando i territori e riducendo gli incrementi delle bollette dovuti ai picchi dei prezzi del metano

Agroenergie

BIOMETANO: TRA ORGANICO E SPINTA ALL'AGROECOLOGIA. Le prospettive del settore biogas e biometano agricolo in Italia si vanno definendo grazie alle risorse del Pnrr, all’emanazione del Decreto FER 2 e alla revisione delle norme che consentono di accelerare la riconversione degli impianti di biogas esistenti

Decarbonizzazione

La decarbonizzazione dei nuovi sistemi di climatizzazione e refrigerazione

Idrogeno

IDROGENO VERDE, ELETTROLIZZATORI E PRIME APPLICAZIONI. L’idrogeno verde sarà importante sul lungo periodo per la decarbonizzazione del paese, ma occorre investire da subito nelle tecnologie di produzione ed utilizzo

Mobilità

LA MOBILITA' ELETTRICA: bilanci e prospettive, sistemi di ricarica, fabbriche di auto e di batterie. La proposta UE del 2035 come anno limite per la vendita di auto a combustione interna sta accelerando notevolmente gli investimenti di medio periodo dell’industria dell’auto (+41% rispetto al 2020), mentre gli incentivi governativi stanno facendo decollare il mercato dell’auto elettrica. Ma occorre potenziare con decisione la rete delle infrastrutture di ricarica, realizzare fabbriche di batterie in Italia e avviare soluzioni per il loro riciclo

Transizione

Elettrofuturo: la corsa a ostacoli della transizione energetica

Il riciclo dei prodotti assorbenti per le persone

Legambiente è, dalla prima ora, sostenitrice delle tecnologie di riciclo dei prodotti assorbenti per la persona (PAP). Anche nel PNRR è stata prevista una dotazione di 2,1 miliardi di euro per migliorare la capacità di gestione efficiente e sostenibile dei rifiuti e il paradigma dell’economia circolare, rafforzare le infrastrutture per la raccolta differenziata e realizzare progetti faro altamente innovativi per delle filiere strategiche.

In questo scenario si inseriscono le progettazioni inerenti alla realizzazione di impianti innovativi di trattamento/riciclaggio per materiali assorbenti ad uso personale (PAP).

La gestione dei rifiuti solidi urbani

Per consolidare e rafforzare nei territori i principi cardine della gerarchia della gestione dei rifiuti (4R) e per superare le croniche criticità del Paese, serve un cambiamento che parta da una corretta gestione capace di stimolare sistemi e processi produttivi che permettano una diminuzione dell’utilizzo di risorse all’origine e di rifiuti a fine vita. Le parole chiave da perseguire sono prevenzione, riduzione, riuso, riciclo, recupero, qualità della raccolta, preparazione per il riutilizzo, materie prime seconde, Ecodesign, ricerca innovazione.

Focus tessile: occorre mettere a terra quanto prima la Strategia adottata dall'Unione europea per i prodotti tessili sostenibili e circolari che prevede entro il 2030 che i prodotti tessili immessi sul mercato dell'UE siano riciclabili e di lunga durata, realizzati il più possibile con fibre riciclate, privi di sostanze pericolose e prodotti nel rispetto dei diritti sociali e dell'ambiente.

ORGANIZZATORI

PARTENARIATO CON

Patrocinanti

platinum partner

gold partner

main partner

partner

in collaborazione

si ringrazia

media partner

TUTTE LE EDIZIONI

Archivio

Scopri tutte le edizioni passate di Forum QalEnergia

27-28 novembre 2024

Il futuro incerto delle rinnovabili

12-13 Dicembre 2023

Rinnovabili: innovazione in cantiere

3-4 Dicembre 2019

Quale futuro per il green new deal

26-27 Novembre 2018

+1,5°C accelerare la rivoluzione energetica