
L’iniziativa, a carattere itinerante, nasce dall’esperienza del bimestrale QualEnergia e propone un confronto tra istituzioni, imprese, mondo dell’economia e della ricerca sull’efficienza energetica e le fonti rinnovabili. Due giorni di dibattito con amministratori pubblici, docenti universitari e imprenditori impegnati in incontri e faccia a faccia condotti da giornalisti specializzati.
Vista la centralità delle politiche energetiche, anche l’edizione 2021 ha carattere di Conferenza Nazionale: un’occasione utile anche per fornire indicazioni certe agli operatori di settore.
L’evento si tiene presso Roma Eventi Piazza di Spagna, Via Alibert 5, Roma, l’accesso è riservato agli iscritti in possesso di green pass ed entro i limiti di capienza definiti dalle norme sanitarie. Il forum verrà trasmesso integralmente in streaming su questo sito e sul sito lanuovaecologia.it
Ipsos Legambiente Nuova Ecologia Kyoto Club
Scarica i risultati
Rinfreschiamoci senza riscaldare il Pianeta 4.0
Scarica il dossierCLICCA SULLE SESSIONI PER VEDERE ALCUNI DEI PROFILI DI RELATRICI E RELATORI
Presidente Legambiente
Ingegnere ambientale, è il presidente nazionale di Legambiente dal 2018. Ha iniziato la sua storia in Legambiente nel 1998 grazie al servizio civile. Dal 2006 al 2011 ne è stato il responsabile scientifico, vicepresidente dal 2011 al 2015, direttore generale dal 2015 al 2018. È membro del Coordinamento nazionale del Forum del Terzo Settore e del Comitato scientifico di Ecomondo, la fiera di Rimini su tecnologie verdi e sviluppo sostenibile. È stato consulente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul ciclo dei rifiuti della XIV legislatura, membro del Comitato di indirizzo sulla gestione dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche presso il Ministero dell’ambiente, del Gruppo di lavoro ‘Mafie e ambiente’ degli Stati generali della lotta alla criminalità organizzata promossi nel 2017 dal Ministero della Giustizia, dell’Osservatorio per l’analisi normativa del Corpo forestale dello Stato/Arma dei Carabinieri. È stato membro del Comitato direttivo di Chimica Verde Bionet e del Comitato di indirizzo di RemTech, la fiera di Ferrara sulla bonifica dei siti contaminati. Autore di pubblicazioni su economia circolare, inquinamento industriale, idrico, atmosferico, bonifica dei siti inquinati, energia, nucleare, amianto ed ecomafia.
Presidente Elettricità Futura
Nato a Torino nel 1959, si laurea in Economia e Commercio all’Università degli Studi di Torino. Completa la sua formazione all’U.C.L.A. di Los Angeles e all’Harvard Business School di Boston, dove frequenta, tra gli altri, il corso OPM (Owner and President Management). È giornalista pubblicista.
Inizia la sua attività professionale durante l’università, nel 1978, alla Klippan cinture di sicurezza per auto e nel 1980 alla Andersen Consulting (oggi Accenture) dove diventa, a 24 anni, il più giovane Consulente Senior. Dal 1984 al 1987 è responsabile, per la ristrutturazione, della casa editrice Giulio Einaudi Editore in amministrazione straordinaria, riprivatizzata dopo soli 3 anni.
Tra il 1988 e il 1995 è amministratore delegato o consigliere in diverse società (Tecknogamma Factoring, Tecknogamma Leasing, Metalmeccanica Plast, Componenti Presse, La Compagnia Immobiliare) maturando una esperienza sia nel campo finanziario, sia in quello delle macchine utensili e delle costruzioni.
Nel 1995 fonda Asja Ambiente Italia (www.asja.energy), azienda di cui è presidente e azionista, che opera a livello internazionale, con sedi in Cina e Sudamerica, nella produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili e nella riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra. Asja è anche impegnata in numerosi programmi di ricerca con diversi enti e università, dal 2008 è presente all’interno del Business Research Center del Politecnico di Torino. Il Gruppo opera anche nel settore dell’efficienza energetica con la produzione e commercializzazione dei microcogeneratori TOTEM (www.totem.energy).
Dal 2011 al 2017 è presidente di assoRinnovabili, la più importante associazione italiana di produttori di energia rinnovabile che il 28 aprile 2017 si fonde con Assoelettrica, dando vita ad Elettricità Futura, la principale associazione del mondo elettrico italiano, di cui è presidente. È vicepresidente di Confindustria Energia e di Confindustria Cisambiente dal 2021.
Nel 2012 fonda Reba Capital, società di private equity con sede in Lussemburgo, che opera nel settore delle energie rinnovabili e delle colture sostenibili. Da sempre attento al mondo della cultura: è stato consigliere del Museo d’arte contemporanea Castello di Rivoli, presidente del Teatro Stabile di Torino dal 1996 al 2007 ed è tuttora impegnato in enti no profit tra cui la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo per l’arte contemporanea, di cui è co-fondatore e vicepresidente. Dal 2010 al 2013 è stato inoltre presidente della Fidas ADSP Associazione Donatori Sangue Piemonte. Da settembre 2014 è presidente del Museo A come Ambiente di Torino. Dal 2014 è fondatore e consigliere della Venice Gardens Foundation. Dal 2019 è professore alla Facoltà di Ingegneria del Campus Biomedico di Roma. Dal 2019 è fondatore dell’Associazione di Promozione Sociale Accademia di Educazione Finanziaria. Nel 2007 viene insignito dell’onorificenza di Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, nel 2018 del titolo di Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica Colombiana e nel 2021 è nominato Console Onorario di Colombia in Piemonte. È membro di numerosi circoli italiani ed europei, oltre ad essere consigliere di varie associazioni e membro del Consiglio Generale di Confindustria.
Political Counsellor at British Embassy Rome, Capo Ufficio COP26
Wendy Wyver è Primo Consigliere Politico presso l’Ambasciata Britannica a Roma dal luglio 2017. In questo contesto si occupa della politica estera e della sicurezza, dei cambiamenti climatici e dell’energia, e delle relazioni bilaterali. Ha lavorato a stretto contatto con il Governo Italiano nel contesto della COP26. In precedenza è stata vice capo del dipartimento per i cambiamenti climatici e l’energia presso il Foreign and Commonwealth Office e si è specializzata nella politica delle sanzioni e negli affari europei. È stata vice capo missione a Copenaghen e ha prestato servizio presso l’ambasciata britannica a Tokyo e presso la missione Britannica alle Nazioni Unite a New York.
Direttore Strategie Sviluppo Rete e Dispacciamento Terna
Responsabile Associazioni e Stakeholder Enel Italia
Claudio Fiorentini, nato a Gallarate (VA) nel 1964, è Responsabile Associazioni e Stakeholders per Enel Italia. Laureato in Economia e Commercio all’Università Cattolica di Milano, dopo le prime esperienze lavorative nel campo del procurement, nel 1991 è entrato a far parte del Gruppo Enel come responsabile Comunicazione e stampa per la Lombardia, occupandosi di importanti progetti di immagine e della quotazione in Borsa di Enel Spa. Dopo una parentesi internazionale come Direttore Comunicazione di Enelpower, nel 2009 viene incaricato della posizione manageriale per le relazioni esterne ed istituzionali Enel nel nord Italia. Dal 1 giugno 2018 è Presidente della filiera Energia di Confindustria Emilia per il quadriennio 2018-2022.
Founding Partner Elemens
Economista, lavora nel settore energia da quasi 15 anni, dapprima come direttore responsabile del Centro Studi di APER (poi assoRinnovabili, ora Elettricità Futura), poi come partner di Elemens, società leader nella consulenza nel settore energia di cui è socio fondatore. Esperto di regolazione dei mercati elettrici, è advisor di oltre 100 tra i principali player energetici in Europa (IPP, traders, fondi di investimento, ESCO, produttori di tecnologia, istituzioni). Laureato all’Università Bocconi, ha svolto oltre 500 ore di docenza tra master universitari e corsi di formazione per aziende. È editorialista di tutte le principali testate del settore energia.
Vice Presidente Legambiente
Vicepresidente nazionale di Legambiente. Architetto, ha insegnato nelle Università di Roma, Ferrara e Pescara (dove è stato ricercatore). Membro del board del Renewables Grid Initiative, del Consiglio Direttivo di FREE (Coordinamento associazioni delle fonti rinnovabili e efficienza energetica), Cresme, di diversi comitati scientifici. È autore di saggi in materia di energia, territorio e sostenibilità.
Presidente ANEV
Simone Togni è presidente dell’ANEV, Associazione Nazionale Energia del Vento, l’associazione di protezione ambientale riconosciuta dal Ministero dell’Ambiente che riunisce produttori e operatori del settore eolico italiano, di cui è stato segretario generale dal 2003 al 2011. È responsabile degli Affari Istituzionali, del Trading e delle Attività di Sviluppo del Gruppo IVPC – società leader in Italia nella manutenzione e gestione operativa di impianti da fonte rinnovabile e Amministratore della IVPC Service. È direttore responsabile della rivista mensile Il Pianeta Terra, periodico di informazione e cultura sull’ambiente, sull’energia e sulle fonti rinnovabili. Dopo la laurea in Giurisprudenza alla Sapienza di Roma, consegue il dottorato di ricerca in “Diritto Pubblico” presso l’Università degli Studi di Perugia. È docente in qualità di esperto e giurista presso varie Università in master su tematiche energetico-ambientali e in corsi e seminari specializzanti e convegni tematici sulle questioni energetiche e relative alla produzione di energia elettrica e da fonte rinnovabile. È sposato e padre di tre figli.
Vice Presidente Kyoto Club
Dal 1995 al dicembre del 2007 sono stato direttore generale di Legambiente. Dal 2009 sono vicepresidente del Kyoto Club, l’ organizzazione non profit costituita da imprese, enti, associazioni e amministrazioni locali, impegnati nel raggiungimento degli obiettivi di riduzione delle emissioni di gas-serra assunti con il Protocollo di Kyoto e oggi attiva in tutti i campi della green economy. Sono tra i soci fondatori di Symbola – la Fondazione per la Qualità italiane e sono stato tra i promotori del Coordinamento FREE (Fonti Rinnovabili ed Efficienza Energetica) che raggruppa oltre 20 tra le principali associazioni di imprese di quel settore. Dal 2006 al 2013 sono stato Senatore del Partito Democratico, componente della Commissione Ambiente. Da gennaio 2020 sono Senior partner e direttore public affairs di eprcomunicazione, uno dei maggiori player del mercato delle relazioni pubbliche italiane e uno dei marchi leader nella comunicazione istituzionale. Ho un blog insieme a Roberto Della Seta su Huffingtonpost.it, pubblico su Greenreport.it e Qualenergia e occasionalmente scrivo su altri periodici e quotidiani nazionali, tra cui La Repubblica, il Corriere della Sera, Lavoce.info e Domani.
Vice Presidente Elettricità Futura
Oltre 15 anni di esperienza nello sviluppo, costruzione, M&A e gestione di asset rinnovabili in Italia ed estero. Head of Project Development and Asset Management di uno dei principali operatori del mercato fotovoltaico italiano. Coinvolto attivamente e trasversalmente nel settore energy tramite ruoli apicali nella principale associazione di categoria dei produttori di energia elettrica.
Mananging Director BayWa re Italia
Laurea in Ingegneria Chimica presso l’Università di Bologna, ha 20 anni di esperienza nel campo delle energie rinnovabili. Si è unita a BayWa r.e. all’inizio del 2013, creando, insieme al suo team, la filiale italiana di BayWa r.e. In precedenza, Alessandra Toschi ha collaborato per 5 anni con Edison e successivamente 6 anni con Babcock & Brown. Prima di approdare a BayWa r.e., Alessandra Toschi è stata un partner fondatore di Hideal Partners, una spin-off di Babcock & Brown.
Presidente Legambiente Campania
Classe 1986, nata a Eboli, laureata alla magistrale in Scienze Politiche, sviluppo e cooperazione internazionale presso l’Università di Siena. Ha svolto il servizio civile al circolo di Legambiente di Eboli ed è stata referente del Servizio Volontario Europeo. Ha coordinato insieme ad altri volontari tanti giovani provenienti da diversi Stati europei che hanno prestato servizio volontario in Campania. Si è occupata di progettazione europea e vertenze regionali in Legambiente Campania costruendo reti e alleanze con comitati e associazioni e imprese virtuose. Ha rappresentato l’associazione come portavoce nazionale in giro per l’Italia per campagne storiche come Goletta Verde e Treno Verde. Ha conseguito un master in progettazione europea. Dal 2018 è presidente di Legambiente Campania.
Direttore Innovation Zucchetti Centro Sistemi
Dopo aver frequentato la facoltà di Lingue e Letterature Straniere Moderne, corso di letteratura Anglo-Americana, nel 1982 inizia a lavorare in Plessey nell’ufficio acquisti dell’azienda. Passa alle vendite un anno dopo e percorre tutte le tappe della carriera commerciale fino a diventare vice president globale per le vendite e il marketing. Nel 1997 entra nel consiglio di amministrazione dell’azienda, che nel frattempo è stata acquisita dall’americana Magnetek e vi rimane, ininterrottamente, fino a fine 2015, attraversando le gestioni di Power-One e ABB. Nel 2016 diventa direttore operativo dell’azienda Gorent di Firenze e, a gennaio 2017, entra in Zucchetti Centro Sistemi come direttore della Divisione Green Innovation. Parla fluentemente quattro lingue straniere ed ha vissuto per quattro anni negli Stati Uniti in qualità di direttore vendite e direttore generale delle fabbriche locali. Nel tempo libero ama ascoltare musica e leggere, soprattutto biografie, libri di storia e di linguistica. Ha da sempre una grande passione per l’ambientalismo, in particolare lo sviluppo e l’evoluzione delle politiche in favore dell’ambiente. In estate prova ancora a fare qualche tiro a canestro: il basket è infatti un’altra sua grande passione fin da quando era bambino.
Direttore Scientifico QualEnergia e Kyoto Club
Ha svolto attività di ricerca presso il Cnr e il Politecnico Milano, dove è responsabile del master “Ridef – reinventare l’energia”. All’inizio dello scorso decennio, come direttore generale del Ministero dell’ambiente, ha lanciato il programma “10.000 tetti solari” e il servizio di Car sharing ICS, anticipando tecnologie e soluzioni che hanno poi avuto un notevole successo. Attualmente è direttore scientifico del Kyoto Club, di QualEnergia e presidente di Exalto Energy&Innovation.
Presidente Esecutivo Acea Produzione
Manager con oltre 18 anni di esperienza nel settore energetico, ha maturato esperienze diversificate nei vari settori della filiera ricoprendo ruoli di responsabilità via via crescente sino a quello attuale di Direttore dell’Area Produzione & Energy Services del Gruppo ACEA e Presidente di ACEA Produzione SpA, ACEA Sun Capital Srl e Ecogena SpA. Nell’attuale posizione coordina tutte le attività di business development del gruppo per quanto riguarda le fonti rinnovabili e l’efficienza energetica nel segmento industriale e dei servizi. Ha maturato un percorso professionale all’interno dei seguenti settori: business development rinnovabili, vendita e trading di energia, servizi di efficienza energetica, M&A e affari regolatori e normativi. Prima dell’attuale responsabilità nel settore della generazione rinnovabile e degli energy services, ha guidato le unità di Energy Management e Trading del gruppo ACEA dopo esperienze manageriali in società energetiche di rilevanza nazionale nel campo degli affari regolatori e normativi e della gestione di mercato degli asset produttivi.
Componente Giunta Esecutiva Utilitalia
Nato ad Arezzo nel 1973, laureato in giurisprudenza, sposato e padre di due bimbe, vanta numerose esperienze amministrative e manageriali nei settore dei servizi, trasporti e nelle telecomunicazioni. Dal 1999 al 2006 è amministratore di alcune società operanti nel settore delle TLC e IT. Dal 2002 al 2006 è stato Consigliere del Ministro delle Comunicazioni per i rapporti con gli enti locali, con incarico di sovraintendere alla diffusione del cablaggio locale e nazionale. Dal 2006 al 2016 ha ricoperto il ruolo di Direttore Generale di Prosperibus S.r.l., società partner di BredaMenarinibus S.p.A. (Gruppo Finmeccanica) nel settore autobus TPL. Nel 2016 è Consigliere di Amministrazione di Estracom; successivamente assume la Presidenza del CdA di Gas Marca ed Estra Clima, tutte società controllate del gruppo Estra. Nel 2016 entra a far parte del direttivo di Confservizi CISPEL Toscana, associazione delle imprese toscane dei servizi pubblici, assumendo successivamente il ruolo di Vice Presidente. A livello nazionale è componente dal 2016 della Giunta Esecutiva di Utilitalia, associazione che rappresenta oltre 500 imprese energetiche, idriche e ambientali. Dal 2018 assume la VicePresidenza di Utilitalia ed il Ruolo di Coordinatore del Direttivo Energia. Sempre dal 2018 è Presidente ITS Energia e Ambiente della toscana e coordinatore nazionale della rete ITS.
Executive Vice President Magaldi Green Energy
Letizia Magaldi è Executive Vice-President Corporate Development di Magaldi Green Energy. Dirige il team per gli aspetti organizzativi, finanziari e strategici. Coordina lo sviluppo corporate e delinea la strategia e l’agenda di comunicazione. È costantemente impegnata a instaurare e gestire le relazioni con istituzioni, autorità e associazioni di settore, nazionali e internazionali, con l’obiettivo di contribuire alla diffusione delle tecnologie innovative e delle policy nel mercato delle energie rinnovabili. Laureata in Giurisprudenza all’Università degli Studi di Salerno, nel 2002 consegue il Master in PMI Management alla SDA Bocconi a Milano e nel 2011 il suo secondo Master in Brand Management and Communication all’Istituto Europeo di Design a Milano. Dal 2021 Letizia Magaldi ricopre la carica di Presidente dell’Associazione Economica del Messico in Italia (AEMI) e dal 2020 è Consigliere Censore presso la Banca d’Italia, sede Roma CDM. È inoltre membro del Market Advisory Board di SolarPaces, il programma di collaborazione tecnologica di International Energy Agency (Iea). E’ Membro del Collegio di Dottorato in Ingegneria e Scienze per l’Energia e Industria XXXVI ciclo, dell’Università La Sapienza di Roma. Dal 2018 è Vicepresidente della Fondazione Donnaregina, Museo Madre di Arte Contemporanea a Napoli.
Presidente Commissione Industria Senato della Repubblica
Global Head of Falck Renewables – Next Solutions
Marco Cittadini è laureato in Ingegneria e ha inoltre conseguito un Master in Economia Internazionale presso la SDA Bocconi a Milano. Dal 1997 al 2000 ha lavorato nel Regno Unito per il gruppo americano Allegheny Technologies. Dal 2001 al 2004 ha lavorato per Sapient Corporation, una società di consulenza focalizzata sull’innovazione digitale, responsabile del settore energia. È stato quindi Amministratore Delegato di Pöyry Energy S.r.l. in Italia e, per lo stesso gruppo finlandese, ha ricoperto ruoli internazionali a Zurigo, nei servizi di consulenza direzionale e tecnica per le fonti rinnovabili e i mercati dell’energia. Fino al 2016 è stato Direttore Strategia ed Innovazione di Siram S.p.A. e Amministratore Delegato di Simav S.p.A., entrambe società del gruppo francese Veolia. Dal 2016 ricopre la posizione di Global Head of Falck Renewables – Next Solutions. Nel 2018 è diventato Presidente di Energy Team e nel 2021 di SAET, aziende della Divisione Falck Renewables – Next Solutions.
Amministratrice Girardi Energia
Nata nel 1965, dopo la specializzazione in Finanza presso la Scuola di Amministrazione Aziendale dell’Università degli Studi di Torino inizia il suo percorso nel settore dell’energia da fonti rinnovabili. Nel 2010 fonda Girardi Energia, di cui è socio e amministratore assieme al fratello Luigi, azienda che opera nel campo della produzione di energia da fonte idroelettrica, con un parco di 14 impianti localizzati in Piemonte. Attiva nell’ambito dell’utilizzo razionale e sostenibile della risorsa acqua, dal 2013 è Presidente del Consorzio Irriguo e di Miglioramento Fondiario Rio Moletta e dal 2021 Vice Presidente del Consorzio Irriguo delle Valli di Susa e Cenischia.
Presidente Coordinamento FREE
Presidente Ricrea
Sposato, con due figli, Domenico Rinaldini vive a Piacenza da quasi 30 anni. È Presidente di RICREA, il Consorzio Nazionale per il Riciclo e il Recupero degli Imballaggi in Acciaio e anche Vice Presidente CONAI, Consorzio Nazionale Imballaggi, in rappresentanza delle aziende produttrici di imballaggi. È inoltre consigliere di ANFIMA, Associazione Nazionale Fabbricanti Imballaggi Metallici e Affini aderente a Confindustria, e Vice Presidente di SEFA, Associazione Europea dei Fabbricanti di Fusti Acciaio e Presidente di EIPA (European Packaging Industrial Association) che raggruppa le associazioni dei fabbricanti di fusti nuovi, dei produttori di fusti rigenerati e dei fabbricanti di fusti in fibra. Forte di una esperienza di oltre 40 anni in aziende operanti nella lavorazione dell’acciaio, e in particolar modo nella produzione di fusti in acciaio destinato all’industria, Rinaldini è stato per 17 anni amministratore delegato per l’Italia della Greif, primo gruppo mondiale produttore di imballaggio industriale in acciaio.
Vicepresidente Barricalla
Torinese, 50 anni, Alessandro Battaglino è laureato in Scienza delle Finanze. Inizia la sua carriera al Comune di Torino, accompagnando proprio il processo di privatizzazione di AEM S.p.A. (oggi IREN S.p.A.), per poi passare nel 2005 alla Regione Piemonte a fianco del Vicepresidente della Giunta. Nel 2006 è amministratore delegato di Environment Park S.p.A. Dal 2014 al 2020 è presidente Barricalla S.p.A., il più grande impianto di smaltimento di rifiuti speciali pericolosi e non d’Italia, oggi un impianto-modello a livello europeo per l’alto standard di sicurezza e dei criteri di gestione. Nel 2018 viene eletto nel direttivo di Fise Assoambiente, Sezione Rifiuti speciali, Intermediazione e Bonifiche e confermato nel 2020. Da luglio 2019 è direttore generale di ASSA S.p.A. a Novara, società che si occupa di raccolta, trasporto e smaltimento di rifiuti urbani e di igiene ambientale. Nel 2020 diviene Vicepresidente e Presidente del Comitato esecutivo di Barricalla S.p.A.. Attivo nel campo campo sociale (tra i suoi incarichi quello di Amministratore dell’Istituto Sociale della Compagnia di Gesù e di direttore di Madian Orizzonti, la onlus dei religiosi camilliani di Torino) è amante degli spazi aperti e della montagna ed è istruttore di sci per disabili.
Presidente Consorzio EcoTyre
Enrico Ambrogio si occupa dal 1985 di logistica tradizionale e reverse logistics, dal 2000 si occupa di Economia Circolare. È presidente di EcoTyre fin dalla sua fondazione, 10 anni fa. È stato amministratore delegato di CCR Italia e Presidente del Consorzio CCR, sistema collettivo per la raccolta di RAEE e batterie. In precedenza ha contribuito a sviluppare reti logistiche intermodali tra Italia, Francia, Germania e Belgio.
Presidente Cobat
Ingegnere e grande appassionato d’alta montagna, esperto in cultura ambientale, amministratore di aziende private e di attività pubbliche. Il suo impegno in Cobat inizia sin dalla sua istituzione, 30 anni fa, al fine di risolvere il rilevante problema della dispersione del piombo e dei suoi composti nell’ambiente. Vice Presidente dal 1990 e Presidente dal 2000, ha guidato Cobat nella sua trasformazione da Consorzio Obbligatorio a piattaforma di servizi per l’economia circolare.
Deputato Parlamento Europeo
Simona Bonafè è stata eletta nel maggio 2019 per il suo secondo mandato come membro del Parlamento europeo. Come capo lista del Partito Democratico italiano (PD) è stata la più votata tra gli eletti della sua circoscrizione. Al Parlamento europeo è Vicepresidente dell’Alleanza Progressista dei Socialisti e Democratici (S&D) con delega agli Affari Parlamentari. Siede come membro della Commissione per l’ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare (ENVI) e come membro sostituto della Commissione per l’industria, la ricerca e l’energia (ITRE). Persona di contatto per le relazioni del Parlamento Europeo con l’EFSA. È membro della delegazione per le relazioni con la Repubblica popolare cinese (D-CN). È co-presidente e co-fondatrice dell’Intergruppo Parlamentare “Investimenti sostenibili e a lungo termine e industria europea competitiva”. È stata relatrice del Parlamento europeo per la revisione delle quattro direttive contenute nel pacchetto sull’economia circolare e per il regolamento sul riutilizzo dell’acqua. Attualmente è relatrice per il regolamento sulle batterie sostenibili. Prima del Parlamento europeo, l’eurodeputata Bonafè è stata eletta alla Camera de Deputati nel 2013, sedendo nella Commissione per le attività economiche e il commercio. In precedenza, per oltre 10 anni è stata impegnata nella politica locale in Toscana, dove ha ricoperto il ruolo di assessore comunale all’ambiente.
Viceministro dello Sviluppo Economico
Presidente Symbola
Ambientalista, ha promosso e presiede Symbola, la Fondazione per le qualità italiane. È tra i fondatori del Kyoto Club. È stato Parlamentare italiano, già Presidente della Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici della Camera dei Deputati. Ha guidato fin dai primi anni Legambiente. Impegnato da sempre nella difesa dell’ambiente si è occupatodi iniziative per il risparmio energetico e le fonti rinnovabili, per la difesa dei territori e della coesione delle comunità, ma anche contro l’abusivismo edilizio, di lotta alle ecomafie e di promozione delle produzioni agroalimentari di qualità e a KmZero, di commercio equo e solidale e di responsabilità sociale di impresa. Tra le proposte presentate in Parlamento quattro leggi in vigore portano il suo nome: istituzione della commissione d’inchiesta contro le ecomafie; potenziamento del sistema nazionale delle agenzie di protezione ambientale; contro gli ecoreati, e tutela e valorizzazione dei Piccoli Comuni. Suoi altri provvedimenti importanti quali quelli per un’edilizia di qualità: ecobonus, sisma-bonus, bonus-verde, sisma-bonus.
Caporedattore Economia Corriere della Sera
Nato a Napoli nel marzo 1966, si laurea in Scienze Politiche all’Università Federico II. Giornalista professionista dal 1990. Lavora al Corriere della Sera dal 1989, dove ha iniziato alla redazione di Corriere soldi, per poi passare alle pagine del quotidiano dove attualmente ricopre l’incarico di caporedattore del l’Economia. Ha seguito dalle privatizzazioni all’evoluzione del sistema bancario, alle principali vicende finanziarie della Borsa italiana. Cura una rubrica per la Lettura dal titolo Cambusa.
Presidente Elettricità Futura
Nato a Torino nel 1959, si laurea in Economia e Commercio all’Università degli Studi di Torino. Completa la sua formazione all’U.C.L.A. di Los Angeles e all’Harvard Business School di Boston, dove frequenta, tra gli altri, il corso OPM (Owner and President Management). È giornalista pubblicista.
Inizia la sua attività professionale durante l’università, nel 1978, alla Klippan cinture di sicurezza per auto e nel 1980 alla Andersen Consulting (oggi Accenture) dove diventa, a 24 anni, il più giovane Consulente Senior. Dal 1984 al 1987 è responsabile, per la ristrutturazione, della casa editrice Giulio Einaudi Editore in amministrazione straordinaria, riprivatizzata dopo soli 3 anni.
Tra il 1988 e il 1995 è amministratore delegato o consigliere in diverse società (Tecknogamma Factoring, Tecknogamma Leasing, Metalmeccanica Plast, Componenti Presse, La Compagnia Immobiliare) maturando una esperienza sia nel campo finanziario, sia in quello delle macchine utensili e delle costruzioni.
Nel 1995 fonda Asja Ambiente Italia (www.asja.energy), azienda di cui è presidente e azionista, che opera a livello internazionale, con sedi in Cina e Sudamerica, nella produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili e nella riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra. Asja è anche impegnata in numerosi programmi di ricerca con diversi enti e università, dal 2008 è presente all’interno del Business Research Center del Politecnico di Torino. Il Gruppo opera anche nel settore dell’efficienza energetica con la produzione e commercializzazione dei microcogeneratori TOTEM (www.totem.energy).
Dal 2011 al 2017 è presidente di assoRinnovabili, la più importante associazione italiana di produttori di energia rinnovabile che il 28 aprile 2017 si fonde con Assoelettrica, dando vita ad Elettricità Futura, la principale associazione del mondo elettrico italiano, di cui è presidente. È vicepresidente di Confindustria Energia e di Confindustria Cisambiente dal 2021.
Nel 2012 fonda Reba Capital, società di private equity con sede in Lussemburgo, che opera nel settore delle energie rinnovabili e delle colture sostenibili. Da sempre attento al mondo della cultura: è stato consigliere del Museo d’arte contemporanea Castello di Rivoli, presidente del Teatro Stabile di Torino dal 1996 al 2007 ed è tuttora impegnato in enti no profit tra cui la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo per l’arte contemporanea, di cui è co-fondatore e vicepresidente. Dal 2010 al 2013 è stato inoltre presidente della Fidas ADSP Associazione Donatori Sangue Piemonte. Da settembre 2014 è presidente del Museo A come Ambiente di Torino. Dal 2014 è fondatore e consigliere della Venice Gardens Foundation. Dal 2019 è professore alla Facoltà di Ingegneria del Campus Biomedico di Roma. Dal 2019 è fondatore dell’Associazione di Promozione Sociale Accademia di Educazione Finanziaria. Nel 2007 viene insignito dell’onorificenza di Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, nel 2018 del titolo di Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica Colombiana e nel 2021 è nominato Console Onorario di Colombia in Piemonte. È membro di numerosi circoli italiani ed europei, oltre ad essere consigliere di varie associazioni e membro del Consiglio Generale di Confindustria.
Presidente Onorario Coordinamento FREE
Già docente al Politecnico di Milano, direttore tecnico del CISE e membro dei consigli di amministrazione di ENEA ed ENEL, insegna al Master EFER dell’Università La Sapienza di Roma e al Master RIDEF del Politecnico di Milantoo. È presidente del Coordinamento FREE, membro del CdA dell’AIEE, del Consiglio nazionale degli Stati Generali della Green Economy. Membro dei comitati scientifici delle riviste “Energia”, “QualEnergia”, “La Termotecnica”, “Rinnovabili.it”, “Economics and Policy of Energy and the Environment”, ha pubblicato numerosi saggi, articoli e libri su temi energetico-ambientali. Tra le sue opere più importanti Il dilemma energetico (1975), Proposte per il futuro (1976), Il rischio e la necessità (1986), Il pianeta in bilico (1988), Il sistema elettrico e le nuove sfide tecnologiche (1997), Un mondo in riserva (2006), I due volti del mercato elettrico (2012), Quale mercato elettrico? (2017), (con Gianni Silvestrini) Le trappole del clima (2020).
Responsabile Energia Legambiente
Chief Operating Officer Energy Strategy Group Politecnico Milano
È un manager con più di 20 anni di esperienza internazionale nei settori dell’energia e della consulenza manageriale. Dopo la laurea in Ingegneria Ambientale all’Università degli Studi di Perugia, consegue un Master in Total Quality Management all’Università degli Studi di Firenze. Nel 2003 entra in General Electric a Firenze, ricoprendo ruoli sia all’interno della Direzione Acquisti, quale Responsabile Qualità Fornitori, che all’interno della Direzione Commerciale, quale Proposal Engineer, occupandosi principalmente di progetti internazionali in ambito LNG (gas naturale liquefatto). Dal 2008 a settembre 2011 è in Alstom Power a Baden (Svizzera) dove si occupa di impianti a ciclo combinato, prima quale Engineering Quality Manager nella Direzione Ingegneria e, in seguito, quale Process improvement and Audit manager nella Direzione Global Quality. Da ottobre 2011 al 2012 è Corporate internal Audit Manager nella società petrolifera Petroplus di Zug in Svizzera, fornendo valutazioni e consulenze indipendenti al Consiglio di Amministrazione sull’efficacia del rischio d’impresa, sui processi di gestione e governance. Dal 2012 al 2016 è Vice Presidente Quality Europa per la Business Unit cavi sottomarini della multinazionale Aker Solutions ad Oslo (Norvegia). Nel luglio 2016 rientra in Italia e collabora come consulente manageriale con Engineering SpA e Maine Pointe LLC (gruppo SGS). Nel 2018, consegue l’Executive MBA presso il MIP – Politecnico di Milano. Dal 2019 è Chief Operating Officer di Energy & Strategy della School of Management del Politecnico di Milano, specializzata nella ricerca, nella consulenza e nella formazione sui temi dell’innovazione e della strategia nei settori delle energie rinnovabili, dell’efficienza energetica, della smart grid, della sostenibilità ambientale, del riciclo e della circular economy.
Direttore Dipartimento Tecnologie Energetiche e Fonti Rinnovabili ENEA
Responsabile Direzione Efficienza Energetica GSE
Il curriculm vitae del relatore (dal sito www.gse.it)
Responsabile Ricerche Sostenibilità IPSOS
Con oltre 20 anni di esperienza nelle ricerche di mercato, Andrea Alemanno, dopo la laurea in economia presso l’Università Cattolica, ha conseguito il MEC-Master in Economics presso l’Università Luigi Bocconi di Milano. Ha lavorato in Millward Brown, Abacus, TNS (ora Kantar) e Ipsos. Tra le aree di ricerca ci sono primariamente i temi reputazionali a 360 gradi e in particolare quelli legati e alla sostenibilità, le ricerche di scenario ed è il referente in Ipsos di tutte le ricerche di tipo bancario e finanziario oltre a quelle di Crisis Management. Insegna economia e tecnica della comunicazione d’impresa presso l’Università Bicocca di Milano. È parte del team internazionale del IGRC – Ipsos Global Reputation Center.
Direttore Relazioni Esterne e Comunicazione Editoriale Nuova Ecologia
Giornalista professionista, si occupa dal 2001 di sviluppo sostenibile. Direttore delle Relazioni Esterne e della Comunicazione dell’Editoriale Nuova Ecologia, organizza eventi tra cui il Forum “QualEnergia?”. È direttore del Corso EuroMediterraneo di giornalismo ambientale Laura Conti.
Commissione Attività Produttive, Commercio e Turismo Camera dei Deputati
Amministratore Delegato Veos e Presidente Teon
Ingegnere nucleare, laureato all’università di Pisa, ha esercitato l’attività professionale nei settoridella realizzazione di centrali elettriche, nella produzione, trading e vendita di energia elettrica e delle soluzioni per l’efficienza energetica. Nel 1999 ha partecipato alla fondazione di Energia S.p.A.(oggi Sorgenia), attualmente uno dei primi operatori privati nel mercato dell’energia in Italia. Dal 2014 co-fondatore e Amministratore Delegato del Gruppo Veos che opera nei settori dell’energia e dell’ambiente con l’obiettivo di investire in tecnologie e modelli di business innovativi per l’ottimizzazione delle risorse energetiche e ambientali. Teon, in cui Bani ricopre il ruolo di Presidente, è la società produttrice delle pompe di calore ad alta temperatura, parte del gruppo Veos.
Amministratore Delegato TeicOS Group
Cecilia Hugony è architetto e Master in gestione urbana all’UPC di Barcellona. Per 15 anni ha sviluppato la sua attività professionale all’estero dove opera come progettista e come ricercatrice, anche in progetti di cooperazione internazionale. Dal 2014 è Amministratore Delegato della Teicos UE S.r.l., impresa specializzata in riqualificazione edilizia con un approccio innovativo. Cecilia Hugony è oggi un referente nazionale nel campo della riqualificazione energetica: è coordinatrice di Renovate Italy, membro delle commissioni tecnologia e Innovazione di ANCE, Assimpredil ANCE, ANCE Lombardia; è docente invitato al master RIDEF del Politecnico di Milano e al Master Edifici e infrastrutture sostenibili della scuola Master Fratelli Pesenti. Ha al suo attivo una quindicina di pubblicazioni in 4 lingue.
Commissione Ambiente Senato della Repubblica
Luca Briziarelli, classe 1976, è un politico italiano. Dal 2003 al 2018 ha ricoperto l’incarico di Vicepresidente e componente dell’ufficio di presidenza di Anci Umbria in rappresentanza dei Comuni di Centrodestra. Ha ricoperto a Passignano sul Trasimeno il ruolo di Vicesindaco e Assessore per 10 anni e di Consigliere Comunale per 5. Eletto Senatore nel 2018 con la lista Lega-Salvini Premier, è Capogruppo in XIII Commissione ambiente e Vicepresidente della Commissione “Bicamerale d’inchiesta sul ciclo dei rifiuti e dei reati ad esso connessi”. È il primo firmatario, per la Lega, della Legge sul Consumo responsabile del suolo e di quella sulla Rigenerazione urbana. Nel corso della sua attività istituzionale, all’interno del settore ambientale, ha seguito in particolare la gestione integrata del ciclo dei rifiuti, l’economia circolare e il ciclo delle acque. Tra i temi trattati anche quello della ricostruzione post sisma del terremoto del centro Italia del 2016.
Amministratore Delegato Rockwool Italia
Segreteria Nazionale Legambiente
È nato ad Agrigento nel 1967 e si è laureato in Architettura a Palermo, dove ha completato la sua formazione ottenendo il titolo di dottore di ricerca (PHD) in Pianificazione Territoriale con una ricerca sul rapporto tra l’antropizzazione del territorio e il dissesto idrogeologico. È il direttore della Riserva naturale delle Macalube di Aragona dal 2002 e svolge anche la professione di architetto dal 1996. È stato consigliere comunale e assessore all’ambiente della sua città, dove è riuscito a far partire la raccolta differenziata che è arrivata a superare il 75%. È stato presidente di Legambiente Sicilia dal 2003 al 2015, ed è oggi componente della segreteria nazionale nonché responsabile sud di Legambiente nazionale. Da alcuni anni si occupa di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio
Presidente Consorzio Italiano Biogas
Nasce nel 1972 e si forma nell’azienda agricola di famiglia specializzata nell’allevamento di vacche da latte che da parecchi anni conduce con il padre, Carlo. Laureato in economia all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, si è appassionato all’agroindustria, cercando di coniugare tradizione e innovazione. Nel 2006 ha fondato, con altri produttori di energia da biogas, il CIB – Consorzio Italiano Biogas, e nel 2011 ne è diventato presidente, carica che ricopre tuttora. Dal 2008 al 2016 è stato vice presidente del Consorzio del Formaggio Parmigiano Reggiano. Altri incarichi: socio fondatore e vice presidente di EBA (European Biogas Association), membro del Comitato Tecnico Scientifico di Ecomondo.
Presidente Montello
Nel 1984 acquisisce una acciaieria a forno fusorio elettrico e integra la sua attività del settore metalli con la produzione di acciaio e tondo per c.a.. Nel 1990 siede nel consiglio di Federacciai con delega all’Ambiente. Nel 1992 e fino al 1994 è Presidente dei Produttori Europei di tondo per c.a.. Nel 1995, a fronte dell’emergenza rifiuti in Lombardia, collabora attivamente con le Istituzioni alla soluzione dell’emergenza. Nel 1996 riconverte lo stabilimento siderurgico di proprietà (Brown Economy) in attività di recupero e riciclo dei rifiuti plastici e rifiuti organici da r.d. (Green Economy). Attualmente, oltre a ricoprire la carica di Presidente del gruppo Montello S.p.A., Roberto Sancinelli è nel CdA di CO.RE.PLA. e del CIC – Consorzio Italiano Compostatori; è stato fino a luglio 2018 Presidente di FISE-Assoambiente e attualmente partecipa al Consiglio Direttivo. È membro del Board of Trusteees di CYFE – Center for Young and Family Enterprise – Università degli studi di Bergamo. È socio fondatore nonché componente del Comitato di Presidenza della “Fondazione Sviluppo Sostenibile”. È sostenitore e partecipa a numerose iniziative a difesa e sostegno dell’Ambiente e dell’integrazione all’immigrazione.
Direttore Generale Legambiente
Direttore generale di Legambiente da marzo 2018. L’esperienza in Legambiente è iniziata nel 1998 come volontario e poi responsabile nei campi di volontariato e dal 2005 nell’ufficio scientifico nazionale. Geologo, dal 2012 è responsabile scientifico e dal 2015 è coordinatore del Comitato Scientifico di Legambiente. Ha curato per l’associazione l’organizzazione delle principali campagne di monitoraggio scientifico, a partire dalla Goletta Verde, Goletta dei laghi e Treno Verde. Curatore di dossier e rapporti dell’associazione, di articoli e pubblicazioni scientifiche sui temi del marine litter, dell’acqua, del rischio idrogeologico, dell’inquinamento atmosferico, dei rifiuti e delle bonifiche. Per l’associazione ha avuto la fortuna di girare l’Italia in lungo e largo, condividendo esperienze, iniziative, battaglie e vittorie con i tanti amici di Legambiente.
Amministratore Delegato Asja Ambiente Italia
Amministratore Delegato Asja Ambiente Italia
Commissione Ambiente Camera dei Deputati
Presidente Commissione Agricoltura Senato della Repubblica
Responsabile mobilità sostenibile Legambiente
Andrea Poggio, segreteria nazionale Legambiente, responsabile mobilità sostenibile e stili di vita (www.viviconstile.org). Autore di Vivi con stile (2007), Viaggiare leggeri (2008), Green Life, vita nelle città di domani (2010), Le città sostenibili (2013), Green Mobility, come cambiare la città e la vita (2018).
Commissione Trasporti Camera dei Deputati
Ingegnere informatico appassionato di mobilità sostenibile, eletto nel 2013 e nel 2018 con il Movimento 5 Stelle alla Camera dei Deputati, da 9 anni in Commissione IX “Trasporti, Poste e Telecomunicazioni” di cui è stato segretario e vicepresidente, relatore della legge sulle modifiche al codice della strada, ideatore del bonus mobilità, promotore della norme per consentire la diffusione dei monopattini elettrici nel nostro paese.
Head of e-Mobility Italy Enel X
Federico Caleno graduated in Telecommunication Engineering, is currently head of e-Mobility Italy in Enel X, the brand new company of the Enel Group focused also on the global e-mobility business. He joined Enel in 2001 to develop Value Added Services leveraging on the Enel Smart Metering infrastructure. From 2003 and 2008 he was also involved in the promotion of the Enel Smart Metering solution towards the Italian and International DSOs and he led the development of Enel Smart Info product to allow the final customer an easy access to the metering data. In 2008, he led the development of the Enel EV recharging infrastructure that adopted in all the countries where Enel Group is present as grid operator. In the last decade, he was focused in the development of the Enel e-mobility solution coordinating the strategy definition, the innovation projects and the technical development of the global solution developed by Enel. In 2017, he joined Enel X to manage the industrialization of the e-mobility Enel solution, through the complete re-engineering of the solution and to start the deployment of that solution in all the countries where Enel X is managing business activities. Before joining Enel, from 1996 to 1999 he was a Marketing Project Manager in Telecom Italia and from 1999 to 2001 Marketing Manager of the Narrow and Broad Band Internet Access in Telecom Italia Net.
Commissione Ambiente Senato della Repubblica
Commissione Ambiente Senato della Repubblica
Responsabile Ricerca e Sviluppo Cobat
Luigi De Rocchi è il Responsabile della Divisione Ricerca & Sviluppo di Cobat. Insieme al suo team si occupa di sviluppare progetti, anche in collaborazione con partner nazionali ed esteri, finalizzati all’acquisizione di nuovo know-how tecnico-scientifico ed all’avvio di nuove attività nei settori di interesse di Cobat e dei suoi consorzi di filiera. Svolge un ruolo di rappresentanza di Cobat in ambito internazionale e ricopre inoltre la carica di Presidente di Cobat Tyre, il consorzio di filiera per la gestione dei pneumatici fuori uso.
Segretario Generale Motus-E
Ingegnere Meccanico–Energetico. Ha lavorato nell’O&M delle reti elettriche, in Network Technology sviluppando soluzioni SW e HW volte alla flessibilità, al demand response e all’integrazione dei veicoli elettrici. In Enel X è stato responsabile dello sviluppo business dei Bus Elettrici. In MOTUS-E è stato responsabile dell’area Technology, Market and Environment e da luglio 2021 è Segretario Generale dell’Associazione
Responsabile Scientifico Pomos
Ingegnere elettronico e Dottore di Ricerca in Ingegneria dell’Informazione e della Comunicazione, ha lavorato per Selenia (poi Selex) ed Enel. Dal 1996 Ricercatore universitario nel dipartimento DIET della Sapienza, poi Professore associato nel 2000 e Professore ordinario di Teoria dei Circuiti – Elettrotecnica dal 2011. Dal 2007 è responsabile scientifico del Pomos (Polo per la Mobilità Sostenibile), polo di ricerca e trasferimento tecnologico nato con finanziamento della Regione Lazio. I suoi principali interessi di ricerca riguardano la modellazione circuitale, la conversione energetica, i sistemi di «Smart Energy» e i veicoli elettrici ed ibridi.
Responsabile e-Mobility Stellantis Italia
43 anni, milanese, laureato in Economia Aziendale presso l’Università Bocconi, ricopre inizialmente incarichi di organizzazione e risk management presso Unicredit e BMW Italia. Nel 2007 assume la responsabilità di Marketing Product Manager di MINI dove rimane per 5 anni. Nel 2012 entra in FCA dove ricopre numeri incarichi di marketing e vendite a livello internazionale, in ultimo quello di Marketing Director B2B EMEA . A Gennaio 2021 cura l’integrazione tra FCA e PSA e da Luglio diventa responsabile per l’e-Mobility e la transizione energetica di Stellantis Italia.
Amministratore Delegato Veos e Presidente Teon
Ingegnere nucleare, laureato all’università di Pisa, ha esercitato l’attività professionale nei settoridella realizzazione di centrali elettriche, nella produzione, trading e vendita di energia elettrica e delle soluzioni per l’efficienza energetica. Nel 1999 ha partecipato alla fondazione di Energia S.p.A.(oggi Sorgenia), attualmente uno dei primi operatori privati nel mercato dell’energia in Italia. Dal 2014 co-fondatore e Amministratore Delegato del Gruppo Veos che opera nei settori dell’energia e dell’ambiente con l’obiettivo di investire in tecnologie e modelli di business innovativi per l’ottimizzazione delle risorse energetiche e ambientali. Teon, in cui Bani ricopre il ruolo di Presidente, è la società produttrice delle pompe di calore ad alta temperatura, parte del gruppo Veos.
Senior Climate and Circular Economy Policy Officer EEB
Davide è Senior Policy Officer per il clima e l’economia circolare presso lo European Environmental Bureau, la più grande federazione ambientalista europea, per la quale partecipa alla European Clean Hydrogen Alliance. Si occupa da anni delle poliche di prodotto e la decarbonizzazione nel settore del riscaldamento e della revisione della normativa f-gas (Fluorinated Refrigerant Gas). In passato ha lavorato a lungo presso Legambiente, nei settori dell’efficienza energetica, dell’agricoltura e dell’economia circolare. E’ laureato in Scienze Politiche presso l’Università di Padova.
Ufficio Scientifico Legambiente
Senior Programme Manager Climate & Energy Team Ecos
Rita Tedesco è esperta di politiche ambientali e energetiche europee. Dal 2018, Rita Tedesco lavora come Senior Programme Manager presso l’organizzazione ambientale no-profit ECOS, dove si occupa di advocacy su temi di clima ed energia. In particolare, Rita è responsabile per il lavoro di ECOS sulle politiche e la normazione in materia di gas refrigeranti. Rita ha un Master in Relazioni Internazionali e Politiche Ambientali ed ha precedentemente lavorato per altre associazioni europee, tra le quali Transport & Environment e ENAR.
Commissione Ambiente Senato della Repubblica
Presidente Assocold
Dopo essersi laureato in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni a Padova nel 1993, Francesco Mastrapasqua ha iniziato la sua carriera come Commercial and Marketing Manager nel settore dell’automazione industriale. Dal 1997 ha consolidato un’ampia esperienza in marketing e commercio internazionale in diverse società multinazionali leader nel settore della refrigerazione commerciale e HVAC. Dal 2009 in Epta, gruppo multinazionale specializzato nella refrigerazione commerciale, nella sua posizione di Responsabile per gli Affari Istituzionali si occupa di Refrigerazione Naturale e sistemi ecologicamente sostenibili applicati al food retail ed è portavoce e coordinatore di diverse iniziative normative ed industriali di sviluppo sostenibile. Dal 2019 è Presidente di Assocold, federata in Anima, Associazione italiana dei Costruttori tecnologie per il freddo, che rappresenta il mondo della refrigerazione commerciale ed industriale.
Direttore Tecnico Centro Studi Galileo e Presidente AREA
Presidente Legambiente
Ingegnere ambientale, è il presidente nazionale di Legambiente dal 2018. Ha iniziato la sua storia in Legambiente nel 1998 grazie al servizio civile. Dal 2006 al 2011 ne è stato il responsabile scientifico, vicepresidente dal 2011 al 2015, direttore generale dal 2015 al 2018. È membro del Coordinamento nazionale del Forum del Terzo Settore e del Comitato scientifico di Ecomondo, la fiera di Rimini su tecnologie verdi e sviluppo sostenibile. È stato consulente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul ciclo dei rifiuti della XIV legislatura, membro del Comitato di indirizzo sulla gestione dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche presso il Ministero dell’ambiente, del Gruppo di lavoro ‘Mafie e ambiente’ degli Stati generali della lotta alla criminalità organizzata promossi nel 2017 dal Ministero della Giustizia, dell’Osservatorio per l’analisi normativa del Corpo forestale dello Stato/Arma dei Carabinieri. È stato membro del Comitato direttivo di Chimica Verde Bionet e del Comitato di indirizzo di RemTech, la fiera di Ferrara sulla bonifica dei siti contaminati. Autore di pubblicazioni su economia circolare, inquinamento industriale, idrico, atmosferico, bonifica dei siti inquinati, energia, nucleare, amianto ed ecomafia.
Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili
NUOVI OBIETTIVI CLIMATICI AL 2030, PNRR E RILANCIO DELL'ECONOMIA: entro il 2030 dovremo ridurre le emissioni ad un ritmo 4 volte superiore rispetto ai tre decenni scorsi, obiettivo raggiungibile grazie al crollo dei costi delle tecnologie, all’accesso ai fondi europei e alla mobilitazione degli investimenti privati
SUPERBONUS PER L'EDILIZIA, BILANCI E PROSPETTIVE. Con gli interventi ammessi a detrazione per il Superbonus 110% che hanno superato i 9 miliardi € è possibile fare un primo bilancio di questa misura sia sul versante energetico che su quello occupazionale e riflettere sulla sua evoluzione nei prossimi anni
Economia e circolarità: la leva che fa bene ai cambiamenti climatici
RINNOVABILI DI NUOVO IN PISTA: comunità energetiche e sistemi di accumulo, revamping eolico e offshore, centrali solari e agrovoltaico. Dopo quasi un decennio di freno a mano tirato, si profilano le condizioni per un forte rilancio delle rinnovabili, creando occupazione e nuove industrie, rivitalizzando i territori e riducendo gli incrementi delle bollette dovuti ai picchi dei prezzi del metano
BIOMETANO: TRA ORGANICO E SPINTA ALL'AGROECOLOGIA. Le prospettive del settore biogas e biometano agricolo in Italia si vanno definendo grazie alle risorse del Pnrr, all’emanazione del Decreto FER 2 e alla revisione delle norme che consentono di accelerare la riconversione degli impianti di biogas esistenti
La decarbonizzazione dei nuovi sistemi di climatizzazione e refrigerazione
IDROGENO VERDE, ELETTROLIZZATORI E PRIME APPLICAZIONI. L’idrogeno verde sarà importante sul lungo periodo per la decarbonizzazione del paese, ma occorre investire da subito nelle tecnologie di produzione ed utilizzo
LA MOBILITA' ELETTRICA: bilanci e prospettive, sistemi di ricarica, fabbriche di auto e di batterie. La proposta UE del 2035 come anno limite per la vendita di auto a combustione interna sta accelerando notevolmente gli investimenti di medio periodo dell’industria dell’auto (+41% rispetto al 2020), mentre gli incentivi governativi stanno facendo decollare il mercato dell’auto elettrica. Ma occorre potenziare con decisione la rete delle infrastrutture di ricarica, realizzare fabbriche di batterie in Italia e avviare soluzioni per il loro riciclo
Elettrofuturo: la corsa a ostacoli della transizione energetica
Legambiente è, dalla prima ora, sostenitrice delle tecnologie di riciclo dei prodotti assorbenti per la persona (PAP). Anche nel PNRR è stata prevista una dotazione di 2,1 miliardi di euro per migliorare la capacità di gestione efficiente e sostenibile dei rifiuti e il paradigma dell’economia circolare, rafforzare le infrastrutture per la raccolta differenziata e realizzare progetti faro altamente innovativi per delle filiere strategiche.
In questo scenario si inseriscono le progettazioni inerenti alla realizzazione di impianti innovativi di trattamento/riciclaggio per materiali assorbenti ad uso personale (PAP).
Per consolidare e rafforzare nei territori i principi cardine della gerarchia della gestione dei rifiuti (4R) e per superare le croniche criticità del Paese, serve un cambiamento che parta da una corretta gestione capace di stimolare sistemi e processi produttivi che permettano una diminuzione dell’utilizzo di risorse all’origine e di rifiuti a fine vita. Le parole chiave da perseguire sono prevenzione, riduzione, riuso, riciclo, recupero, qualità della raccolta, preparazione per il riutilizzo, materie prime seconde, Ecodesign, ricerca innovazione.
Focus tessile: occorre mettere a terra quanto prima la Strategia adottata dall'Unione europea per i prodotti tessili sostenibili e circolari che prevede entro il 2030 che i prodotti tessili immessi sul mercato dell'UE siano riciclabili e di lunga durata, realizzati il più possibile con fibre riciclate, privi di sostanze pericolose e prodotti nel rispetto dei diritti sociali e dell'ambiente.
TUTTE LE EDIZIONI