Documenti
Scarica le presentazioni delle relatrici e dei relatori.
Marco Mancini
Ufficio Scientifico Legambiente

Marco Mancini
Ufficio Scientifico Legambiente
I refrigeranti e il clima secondo Legambiente
Tommaso Barbetti
Founding Partner Elemens

Tommaso Barbetti
Founding Partner ElemensEconomista, lavora nel settore energia da quasi 15 anni, dapprima come direttore responsabile del Centro Studi di APER (poi assoRinnovabili, ora Elettricità Futura), poi come partner di Elemens, società leader nella consulenza nel settore energia di cui è socio fondatore. Esperto di regolazione dei mercati elettrici, è advisor di oltre 100 tra i principali player energetici in Europa (IPP, traders, fondi di investimento, ESCO, produttori di tecnologia, istituzioni). Laureato all’Università Bocconi, ha svolto oltre 500 ore di docenza tra master universitari e corsi di formazione per aziende. È editorialista di tutte le principali testate del settore energia.
Scarica il report Elemens per Legambiente. Ridurre le bollette accelerando la transizione ecologica
Andrea Alemanno
Responsabile Ricerche Sostenibilità IPSOS

Andrea Alemanno
Responsabile Ricerche Sostenibilità IPSOSCon oltre 20 anni di esperienza nelle ricerche di mercato, Andrea Alemanno, dopo la laurea in economia presso l’Università Cattolica, ha conseguito il MEC-Master in Economics presso l’Università Luigi Bocconi di Milano. Ha lavorato in Millward Brown, Abacus, TNS (ora Kantar) e Ipsos. Tra le aree di ricerca ci sono primariamente i temi reputazionali a 360 gradi e in particolare quelli legati e alla sostenibilità, le ricerche di scenario ed è il referente in Ipsos di tutte le ricerche di tipo bancario e finanziario oltre a quelle di Crisis Management. Insegna economia e tecnica della comunicazione d’impresa presso l’Università Bicocca di Milano. È parte del team internazionale del IGRC – Ipsos Global Reputation Center.
Osservatorio gli Italiani e l’Energia. Report Ipsos – Legambiente – Nuova Ecologia – Kyoto Club
Luigi De Rocchi
Responsabile Ricerca e Sviluppo Cobat

Luigi De Rocchi
Responsabile Ricerca e Sviluppo CobatLuigi De Rocchi è il Responsabile della Divisione Ricerca & Sviluppo di Cobat. Insieme al suo team si occupa di sviluppare progetti, anche in collaborazione con partner nazionali ed esteri, finalizzati all’acquisizione di nuovo know-how tecnico-scientifico ed all’avvio di nuove attività nei settori di interesse di Cobat e dei suoi consorzi di filiera. Svolge un ruolo di rappresentanza di Cobat in ambito internazionale e ricopre inoltre la carica di Presidente di Cobat Tyre, il consorzio di filiera per la gestione dei pneumatici fuori uso.
La gestione delle batterie a fine vita: soluzioni e nuove opportunità
Federico Scopelliti
Responsabile e-Mobility Stellantis Italia

Federico Scopelliti
Responsabile e-Mobility Stellantis Italia43 anni, milanese, laureato in Economia Aziendale presso l’Università Bocconi, ricopre inizialmente incarichi di organizzazione e risk management presso Unicredit e BMW Italia. Nel 2007 assume la responsabilità di Marketing Product Manager di MINI dove rimane per 5 anni. Nel 2012 entra in FCA dove ricopre numeri incarichi di marketing e vendite a livello internazionale, in ultimo quello di Marketing Director B2B EMEA . A Gennaio 2021 cura l’integrazione tra FCA e PSA e da Luglio diventa responsabile per l’e-Mobility e la transizione energetica di Stellantis Italia.
I progetti Stellantis per la diffusione di auto elettriche
Paolo Magliavacca
Amministratore Delegato Rockwool Italia

Case history: sicurezza e qualità nella riqualificazione energetica
Paola Erminia Girardi
Amministratrice Girardi Energia

Paola Erminia Girardi
Amministratrice Girardi EnergiaNata nel 1965, dopo la specializzazione in Finanza presso la Scuola di Amministrazione Aziendale dell’Università degli Studi di Torino inizia il suo percorso nel settore dell’energia da fonti rinnovabili. Nel 2010 fonda Girardi Energia, di cui è socio e amministratore assieme al fratello Luigi, azienda che opera nel campo della produzione di energia da fonte idroelettrica, con un parco di 14 impianti localizzati in Piemonte. Attiva nell’ambito dell’utilizzo razionale e sostenibile della risorsa acqua, dal 2013 è Presidente del Consorzio Irriguo e di Miglioramento Fondiario Rio Moletta e dal 2021 Vice Presidente del Consorzio Irriguo delle Valli di Susa e Cenischia.
Non dimenticare l’idroelettrico
Domenico Rinaldini
Presidente Ricrea

Domenico Rinaldini
Presidente RicreaSposato, con due figli, Domenico Rinaldini vive a Piacenza da quasi 30 anni. È Presidente di RICREA, il Consorzio Nazionale per il Riciclo e il Recupero degli Imballaggi in Acciaio e anche Vice Presidente CONAI, Consorzio Nazionale Imballaggi, in rappresentanza delle aziende produttrici di imballaggi. È inoltre consigliere di ANFIMA, Associazione Nazionale Fabbricanti Imballaggi Metallici e Affini aderente a Confindustria, e Vice Presidente di SEFA, Associazione Europea dei Fabbricanti di Fusti Acciaio e Presidente di EIPA (European Packaging Industrial Association) che raggruppa le associazioni dei fabbricanti di fusti nuovi, dei produttori di fusti rigenerati e dei fabbricanti di fusti in fibra. Forte di una esperienza di oltre 40 anni in aziende operanti nella lavorazione dell’acciaio, e in particolar modo nella produzione di fusti in acciaio destinato all’industria, Rinaldini è stato per 17 anni amministratore delegato per l’Italia della Greif, primo gruppo mondiale produttore di imballaggio industriale in acciaio.
Imballaggi d’acciaio: sostenibilità ed economia circolare
Letizia Magaldi
Executive Vice President Magaldi Green Energy

Letizia Magaldi
Executive Vice President Magaldi Green EnergyLetizia Magaldi è Executive Vice-President Corporate Development di Magaldi Green Energy. Dirige il team per gli aspetti organizzativi, finanziari e strategici. Coordina lo sviluppo corporate e delinea la strategia e l’agenda di comunicazione. È costantemente impegnata a instaurare e gestire le relazioni con istituzioni, autorità e associazioni di settore, nazionali e internazionali, con l’obiettivo di contribuire alla diffusione delle tecnologie innovative e delle policy nel mercato delle energie rinnovabili. Laureata in Giurisprudenza all’Università degli Studi di Salerno, nel 2002 consegue il Master in PMI Management alla SDA Bocconi a Milano e nel 2011 il suo secondo Master in Brand Management and Communication all’Istituto Europeo di Design a Milano. Dal 2021 Letizia Magaldi ricopre la carica di Presidente dell’Associazione Economica del Messico in Italia (AEMI) e dal 2020 è Consigliere Censore presso la Banca d’Italia, sede Roma CDM. È inoltre membro del Market Advisory Board di SolarPaces, il programma di collaborazione tecnologica di International Energy Agency (Iea). E’ Membro del Collegio di Dottorato in Ingegneria e Scienze per l’Energia e Industria XXXVI ciclo, dell’Università La Sapienza di Roma. Dal 2018 è Vicepresidente della Fondazione Donnaregina, Museo Madre di Arte Contemporanea a Napoli.
Thermal energy storage: mgtes, a key enabler for the full transition to renewables.
G.B. Zorzoli
Presidente Onorario Coordinamento FREE

G.B. Zorzoli
Presidente Onorario Coordinamento FREEGià docente al Politecnico di Milano, direttore tecnico del CISE e membro dei consigli di amministrazione di ENEA ed ENEL, insegna al Master EFER dell’Università La Sapienza di Roma e al Master RIDEF del Politecnico di Milantoo. È presidente del Coordinamento FREE, membro del CdA dell’AIEE, del Consiglio nazionale degli Stati Generali della Green Economy. Membro dei comitati scientifici delle riviste “Energia”, “QualEnergia”, “La Termotecnica”, “Rinnovabili.it”, “Economics and Policy of Energy and the Environment”, ha pubblicato numerosi saggi, articoli e libri su temi energetico-ambientali. Tra le sue opere più importanti Il dilemma energetico (1975), Proposte per il futuro (1976), Il rischio e la necessità (1986), Il pianeta in bilico (1988), Il sistema elettrico e le nuove sfide tecnologiche (1997), Un mondo in riserva (2006), I due volti del mercato elettrico (2012), Quale mercato elettrico? (2017), (con Gianni Silvestrini) Le trappole del clima (2020).
Gli errori da evitare
Alessio Ciacci
Amministratore Unico Cermec

Alessio Ciacci
Amministratore Unico CermecAmministratore unico di CERMEC Spa (azienda pubblica di trattamento rifiuti urbani di Massa Carrara), presidente Ascit SpA, presidente Acsel Spa (azienda pubblica di igiene urbana di 39 comuni della Provincia di Torino) e amministratore Unico Minerva Scarl (azienda pubblica di igiene urbana di nove comuni della Provincia di Roma). Nominato Personaggio Ambiente italiano dell’anno nel 2013 per il suo impegno sui temi del riciclo, della riduzione dei rifiuti. Nel 2017 è stato premiato a Vienna al premio europeo Innovation in Politics Awards e, nello stesso anno a Bruxelles, presso il Parlamento europeo, assieme ai “Campioni dell’economia circolare italiana”.
Nuovo impianto di valorizzazione, aerobica ed anaerobica con produzione di biometano, dei rifiuti ad elevato contenuto di frazione organica presso l’impianto Cermec (Massa)
Marco Buoni
Direttore Tecnico Centro Studi Galileo e Presidente AREA

Antonio Lobosco
Chief Operating Officer Energy Strategy Group Politecnico Milano

Antonio Lobosco
Chief Operating Officer Energy Strategy Group Politecnico MilanoÈ un manager con più di 20 anni di esperienza internazionale nei settori dell’energia e della consulenza manageriale. Dopo la laurea in Ingegneria Ambientale all’Università degli Studi di Perugia, consegue un Master in Total Quality Management all’Università degli Studi di Firenze. Nel 2003 entra in General Electric a Firenze, ricoprendo ruoli sia all’interno della Direzione Acquisti, quale Responsabile Qualità Fornitori, che all’interno della Direzione Commerciale, quale Proposal Engineer, occupandosi principalmente di progetti internazionali in ambito LNG (gas naturale liquefatto). Dal 2008 a settembre 2011 è in Alstom Power a Baden (Svizzera) dove si occupa di impianti a ciclo combinato, prima quale Engineering Quality Manager nella Direzione Ingegneria e, in seguito, quale Process improvement and Audit manager nella Direzione Global Quality. Da ottobre 2011 al 2012 è Corporate internal Audit Manager nella società petrolifera Petroplus di Zug in Svizzera, fornendo valutazioni e consulenze indipendenti al Consiglio di Amministrazione sull’efficacia del rischio d’impresa, sui processi di gestione e governance. Dal 2012 al 2016 è Vice Presidente Quality Europa per la Business Unit cavi sottomarini della multinazionale Aker Solutions ad Oslo (Norvegia). Nel luglio 2016 rientra in Italia e collabora come consulente manageriale con Engineering SpA e Maine Pointe LLC (gruppo SGS). Nel 2018, consegue l’Executive MBA presso il MIP – Politecnico di Milano. Dal 2019 è Chief Operating Officer di Energy & Strategy della School of Management del Politecnico di Milano, specializzata nella ricerca, nella consulenza e nella formazione sui temi dell’innovazione e della strategia nei settori delle energie rinnovabili, dell’efficienza energetica, della smart grid, della sostenibilità ambientale, del riciclo e della circular economy.
Tecnologie, strategia nazionale e prime applicazioni per l’idrogeno verde
Rita Tedesco
Senior Programme Manager Climate & Energy Team Ecos

Rita Tedesco
Senior Programme Manager Climate & Energy Team EcosRita Tedesco è esperta di politiche ambientali e energetiche europee. Dal 2018, Rita Tedesco lavora come Senior Programme Manager presso l’organizzazione ambientale no-profit ECOS, dove si occupa di advocacy su temi di clima ed energia. In particolare, Rita è responsabile per il lavoro di ECOS sulle politiche e la normazione in materia di gas refrigeranti. Rita ha un Master in Relazioni Internazionali e Politiche Ambientali ed ha precedentemente lavorato per altre associazioni europee, tra le quali Transport & Environment e ENAR.
Stato dell’arte dell’evoluzione degli standard sui refrigeranti e prospettive
Davide Sabbadin
Senior Climate and Circular Economy Policy Officer EEB

Davide Sabbadin
Senior Climate and Circular Economy Policy Officer EEBDavide è Senior Policy Officer per il clima e l’economia circolare presso lo European Environmental Bureau, la più grande federazione ambientalista europea, per la quale partecipa alla European Clean Hydrogen Alliance. Si occupa da anni delle poliche di prodotto e la decarbonizzazione nel settore del riscaldamento e della revisione della normativa f-gas (Fluorinated Refrigerant Gas). In passato ha lavorato a lungo presso Legambiente, nei settori dell’efficienza energetica, dell’agricoltura e dell’economia circolare. E’ laureato in Scienze Politiche presso l’Università di Padova.
REFRIGERANTI E CLIMA
Riflessioni sulla prossima revisione del Reg 517/2014