
27-28 novembre 2024 – Roma
XVII EDIZIONE
Nato dall’esperienza del bimestrale QualEnergia, il Forum propone un confronto tra istituzioni, imprese, mondo dell’economia e della ricerca sulla transizione energetica. Due giorni di dibattito con amministratori pubblici, docenti universitari e imprenditori impegnati in incontri e faccia a faccia condotti da giornalisti specializzati.
Nel 2024 si terrà il 27 e 28 novembre a Roma presso la Sala Aeterna dell’hotel St. Martin, in via San Martino della Battaglia 58 (metro B Castro Pretorio).
CLICCA SULLE SESSIONI PER VEDERE ALCUNI DEI PROFILI DI RELATRICI E RELATORI
Presidente Legambiente
Ingegnere ambientale, è il presidente nazionale di Legambiente dal 2018. Ha iniziato la sua storia in Legambiente nel 1998 grazie al servizio civile. Dal 2006 al 2011 ne è stato il responsabile scientifico, vicepresidente dal 2011 al 2015, direttore generale dal 2015 al 2018. È membro del Coordinamento nazionale del Forum del Terzo Settore e del Comitato scientifico di Ecomondo, la fiera di Rimini su tecnologie verdi e sviluppo sostenibile. È stato consulente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul ciclo dei rifiuti della XIV legislatura, membro del Comitato di indirizzo sulla gestione dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche presso il Ministero dell’ambiente, del Gruppo di lavoro ‘Mafie e ambiente’ degli Stati generali della lotta alla criminalità organizzata promossi nel 2017 dal Ministero della Giustizia, dell’Osservatorio per l’analisi normativa del Corpo forestale dello Stato/Arma dei Carabinieri. È stato membro del Comitato direttivo di Chimica Verde Bionet e del Comitato di indirizzo di RemTech, la fiera di Ferrara sulla bonifica dei siti contaminati. Autore di pubblicazioni su economia circolare, inquinamento industriale, idrico, atmosferico, bonifica dei siti inquinati, energia, nucleare, amianto ed ecomafia.
Direttore Scientifico QualEnergia e Kyoto Club
Ha svolto attività di ricerca presso il Cnr e il Politecnico Milano, dove è responsabile del master “Ridef – reinventare l’energia”. All’inizio dello scorso decennio, come direttore generale del Ministero dell’ambiente, ha lanciato il programma “10.000 tetti solari” e il servizio di Car sharing ICS, anticipando tecnologie e soluzioni che hanno poi avuto un notevole successo. Attualmente è direttore scientifico del Kyoto Club, di QualEnergia e presidente di Exalto Energy&Innovation.
Amministratore Delegato CVA
Laureato in economia e commercio, in oltre 25 anni di attività ha maturato numerose e significative esperienze professionali, rivestendo incarichi manageriali e dirigenziali in importanti società private e partecipate, anche quotate. Dal 2001 è Amministratore Delegato della Compagnia Valdostana delle Acque S.p.A. Persona di grande competenza e capacità relazionali, in precedenza è stato Responsabile dei Progetti Strategici e Permitting del Gruppo IREN e del Gruppo Acea, Responsabile degli Affari istituzionali e della Sostenibilità del Gruppo Acea, Presidente e Amministratore Delegato di Area 24 S.p.A. Ha ricoperto anche il ruolo di Direttore di Confindustria Imperia e di Vicedirettore di Confindustria Liguria. Parla correntemente inglese e francese. Da diversi anni tiene lezioni e conferenze a livello universitario sui temi della transizione energetica, della green economy e, più in generale, di politica energetica e ambiente.
Direttore Italia Gruppo Enel
Giornalista RAI
Giulia Di Stefano, giornalista Rai, mi occupo di politica e seguo per il TG2 la Presidenza del Consiglio. Sono stata cronista d’Aula per Rai Parlamento. Prima di entrare nel servizio pubblico, ho lavorato per Sky Tg24 e La7 e, da free lance, ho realizzato video reportage, in Italia e all’estero, per diverse testate televisive e online, occupandomi di temi di attualità e del sociale.
Head of Regional Affairs A2A
Climatologo CNR
Presidente ANEV
Nato a Roma il 16 maggio 1972, Simone Togni è laureato in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” e ha successivamente conseguito un dottorato in “Diritto Pubblico” presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Perugia. È il Presidente dell’ANEV – Associazione Nazionale Energia del Vento – dal 2011, che è l’associazione di protezione ambientale riconosciuta che riunisce produttori ed operatori del settore eolico italiano, di cui è stato Segretario Generale dal 2003 al 2011; Ha fatto e fa parte di commissioni permanenti e tavoli consultivi presso il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, dello Sviluppo Economico, l’Autorità per l’Energia Elettrica e il GAS e altri soggetti ed Enti finalizzati alla risoluzione delle criticità del settore delle Fonti Rinnovabili; Ha fornito assistenza legale finalizzata al conseguimento dello svolgimento delle analisi di installazione nel campo energetico, a primarie società del settore energetico ed industriale nazionale; Docente, in qualità di esperto e giurista, presso varie Università in Master su tematiche energetico-ambientali e in Corsi e Seminari specializzanti e Convegni tematici sulle questioni energetiche e relative alla produzione di energia elettrica e da FR; È autore di numerose pubblicazioni sui temi relativi ad energia ed ambiente. È sposato e padre di tre figli.
Europarlamentare Partito Democratico
Ingegnere meccanico, ha conseguito nel 2005 un Dottorato di Ricerca in Energetica presso l’Universit? di Roma “La Sapienza”. Dopo le prime esperienze con le societ? Ambiente Italia ed Ecobilancio come consulente/analista Life Cycle Assessment, per la valutazione del ciclo di vita di prodotti e servizi, ha ricoperto per 2 anni ruoli di consulenza specializzata presso il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. Attualmente responsabile tecnico della società ESCO AzzeroCO2 e referente delle attività tecniche dell’associazione Kyoto Club, con le quali collabora stabilmente dal 2007, si occupa principalmente di impianti alimentati da fonti rinnovabili, di efficienza energetica, di gestione virtuosa di rifiuti e sotto-prodotti e di valutazione degli aspetti ambientali dei sistemi energetici.
CEO Iberdrola Italia
Valerio Faccenda è CEO di Iberdrola Italia. In Iberdrola dal 2010, prima di dedicarsi a tempo pieno a questa posizione, ha ricoperto nel Gruppo Iberdrola i ruoli di Head of Europe, (2015-2018), Head of Europe and Africa (2018-2019), Head of Central Europe, Africa and APAC (2019-2021). Con oltre 20 anni di esperienza nel settore delle energie rinnovabili, ha ricoperto posizioni di crescente responsabilità nelle principali aziende del settore energetico (Enel, ERG, Acciona, Iberdrola). Vice Presidente di ANEV dal 2011 al 2017 e Vice Presidente della Camera di Commercio di Spagna in Italia. Laurea in Ingegneria Meccanica e Master in Business Administration a pieni voti.
Direttore Generale Renexia S.p.A.
Dopo aver ricoperto ruoli di vertice in compagnie aeree, società di handling aeroportuale e di leasing aeronautico, dal 2016 è Direttore Generale di Renexia, società specializzata nelle energie rinnovabili, attiva in progetti nazionali e internazionali, attraverso la società americana US Wind, che ha avviato la costruzione di due parchi eolici offshore al largo delle coste atlantiche. Sotto la sua gestione, Renexia si è rapidamente affermata come first-mover nel settore dell’eolico offshore in Italia, sulla base di un piano industriale che prevede la costruzione e la gestione di impianti di energia rinnovabile per un totale di oltre 5 GW. Grazie a Renexia, nell’aprile 2022 diventerà operativo il primo parco eolico marino del Mediterraneo nel Golfo di Taranto. Tra il 2018 e il 2020 ha curato l’emissione di un “green bond”, il primo del genere in Italia, del valore di 49,1 milioni di euro per finanziare un parco eolico nel Sud Italia. Dalla fine del 2020 è impegnato nello sviluppo di Med Wind, un innovativo parco eolico galleggiante offshore da 2,9 GW nel cuore del Mediterraneo, che fornirà energia pulita a più di 3 milioni di famiglie. Allo stesso tempo, sta lavorando per posizionare Renexia tra i leader dell’innovazione, con lo sviluppo di progetti per favorire la creazione di una filiera a supporto della transizione energetica.
Direttore Generale Legambiente
Direttore generale di Legambiente da marzo 2018. L’esperienza in Legambiente è iniziata nel 1998 come volontario e poi responsabile nei campi di volontariato e dal 2005 nell’ufficio scientifico nazionale. Geologo, dal 2012 è responsabile scientifico e dal 2015 è coordinatore del Comitato Scientifico di Legambiente. Ha curato per l’associazione l’organizzazione delle principali campagne di monitoraggio scientifico, a partire dalla Goletta Verde, Goletta dei laghi e Treno Verde. Curatore di dossier e rapporti dell’associazione, di articoli e pubblicazioni scientifiche sui temi del marine litter, dell’acqua, del rischio idrogeologico, dell’inquinamento atmosferico, dei rifiuti e delle bonifiche. Per l’associazione ha avuto la fortuna di girare l’Italia in lungo e largo, condividendo esperienze, iniziative, battaglie e vittorie con i tanti amici di Legambiente.
Head of Regulatory Affairs RWE Renewables Italy
Marco Mazzi è ingegnere elettrico con oltre 20 anni di esperienza nel settore delle energie rinnovabili. Responsabile degli affari regolatori e delle relazioni istituzionali per RWE Renewables Italia, nella sua carriera ha ricoperto diversi incarichi relativi allo sviluppo di impianti da fonti rinnovabili, al trading di prodotti energetici ambientali, al responsabile finance e oltre alle attività regolatorie in Italia, ha approfondito i mercati iberici, sudamericani e dell’area del Pacifico. Grazie alle sue approfondite conoscenze trasversali in ambito regolatorio delle tecnologie solare, eolica e di accumulo, collabora attivamente con istituzioni e associazioni di categoria, supportando la crescita delle fonti rinnovabili per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione, ponendo sempre attenzione al confronto e al dialogo, promuovendo con particolare attenzione la diffusione della conoscenza delle fonti rinnovabili.
Vice Presidente Kyoto Club
Dal 1995 al dicembre del 2007 sono stato direttore generale di Legambiente. Dal 2009 sono vicepresidente del Kyoto Club, l’ organizzazione non profit costituita da imprese, enti, associazioni e amministrazioni locali, impegnati nel raggiungimento degli obiettivi di riduzione delle emissioni di gas-serra assunti con il Protocollo di Kyoto e oggi attiva in tutti i campi della green economy. Sono tra i soci fondatori di Symbola – la Fondazione per la Qualità italiane e sono stato tra i promotori del Coordinamento FREE (Fonti Rinnovabili ed Efficienza Energetica) che raggruppa oltre 20 tra le principali associazioni di imprese di quel settore. Dal 2006 al 2013 sono stato Senatore del Partito Democratico, componente della Commissione Ambiente. Da gennaio 2020 sono Senior partner e direttore public affairs di eprcomunicazione, uno dei maggiori player del mercato delle relazioni pubbliche italiane e uno dei marchi leader nella comunicazione istituzionale.
Presidente Elettricità Futura
Agostino Re Rebaudengo nasce a Torino, sabato 7 marzo 1959. Si laurea in Economia e Commercio all’Università degli Studi di Torino, completa la sua formazione a U.C.L.A. di Los Angeles e ad Harvard Business School di Boston. Attualmente, è Presidente e Fondatore di Asja Ambiente Italia SpA Società Benefit, azienda attiva nella produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili e nella riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra (CO2), Presidente e proprietario di AgoRen S.p.A., azienda che opera nel settore delle costruzioni civili e industriali e nell’agricoltura sostenibile, Presidente di Elettricità Futura, la principale Associazione del settore elettrico che rappresenta oltre il 70% del mercato italiano, Vice Presidente di Confindustria Energia, Co-fondatore e Vice Presidente della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Co-fondatore e Vice Presidente della Venice Gardens Foundation, Giornalista pubblicista, Professore alla Facoltà di Ingegneria Chimica dell’Università Campus Biomedico di Roma.
Per i benefici economici e sociali generati dalle sue attività e per il consolidamento delle relazioni internazionali, è stato insignito dell’onorificenza di Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, dell’onorificenza di Commendatore dell’Ordine Nazionale al Merito della Repubblica di Colombia, ed è stato nominato Console onorario di Colombia in Torino con competenza sul territorio della Regione Piemonte.
Presidente Coordinamento FREE
Ingegnere nucleare, da oltre 30 anni nel settore energetico, da circa 20 anni si occupa di efficienza energetica e fonti rinnovabili. È stato socio fondatore di diverse aziende di settore tuttora attive. Dal 2017 al 2023 è stato vicepresidente di Italia Solare e da giugno 2023 è presidente del Cooridinamento FREE.
Comitato Scientifico Italia Solare
Già docente al Politecnico di Milano e membro dei CdA di ENEA ed ENEL. È past president dell’AIEE e del Coordinamento FREE, membro del comitato tecnico-scientifico di Italia Solare e del Consiglio nazionale degli Stati Generali della Green Economy, Senior Advisor della strat-up Green Energy Storage. Collaboratore e membro dei comitati scientifici delle riviste “Energia”, “QualEnergia”, “La Termotecnica”, “Rinnovabili.it”, “Economics and Policy of Energy and the Environment”, opinionista della Staffetta Quotidiana, ha pubblicato numerosi saggi, articoli e libri su temi energetico-ambientali. I tre volumi più recenti sono “Quale mercato elettrico?” (2017) , con Gianni Silvestrini “Le trappole del clima” (2019) e “Gli errori fecondi – Come gli sbagli possono contribuire al progresso”(2024).
Giornalista RAI
Giulia Di Stefano, giornalista Rai, mi occupo di politica e seguo per il TG2 la Presidenza del Consiglio. Sono stata cronista d’Aula per Rai Parlamento. Prima di entrare nel servizio pubblico, ho lavorato per Sky Tg24 e La7 e, da free lance, ho realizzato video reportage, in Italia e all’estero, per diverse testate televisive e online, occupandomi di temi di attualità e del sociale.
Responsabile Energia Legambiente
Direttore QualEnergia
Sergio Ferraris, nato a Vercelli nel 1960 è giornalista professionista e scrive di scienza e tecnologia in relazione ai problemi ambientali. Si occupa di questioni energetiche, con particolare attenzione alle rinnovabili, la ricerca nel settore e le problematiche legate al nucleare e alle fonti fossili. È direttore della rivista QualEnergia, del portale QualEnergia.it e rubricista, per le questioni energetiche, del mensile di Legambiente La Nuova Ecologia. Ha curato, come autore, oltre cinquanta documentari di carattere scientifico su argomenti ambientali, per il canale di Rai Educational Explora la Tv delle scienze. Collabora, sempre su tematiche ambientali ed energetiche con svariate testate sia specializzate, sia generaliste.
Presidente Kyoto Club
Dal 2000 ricopre la carica di Consigliere delegato di Magaldi Power S.p.A. e Vicepresidente esecutivo di Magaldi Green Energy. Gestisce il team per gli aspetti organizzativi, finanziari e strategici, coordina lo sviluppo aziendale e definisce la strategia e l’agenda della comunicazione. È costantemente impegnata a stabilire e gestire relazioni con istituzioni nazionali e internazionali, autorità, clienti e associazioni di settore, con l’obiettivo di contribuire a promuovere tecnologie e politiche innovative nel mercato delle energie rinnovabili. Laureata in Giurisprudenza all’Università degli Studi di Salerno successivamente consegue il Master in PMI Management alla SDA Bocconi Milano e il suo secondo Master in Brand Management and Communication all’Istituto Europeo di Design a Milano. Grazie alla sua conoscenza delle rinnovabili e del suo impegno ed applicazione nel Green Energy Storage, da giugno 2024 è stata nominata Presidente di Kyoto Club. Altri suoi incarichi: Dal 2023 è membro del Comitato scientifico del Cespi. Dal 2023 è Membro del Comitato Esecutivo di Aspen Institute Italia, è inoltre Membro del Comitato di promotori di Symbola. Dal 2021 è Presidente della Camera di Commercio del Messico in Italia. Dal 2021è Presidente della Fondazione Filiberto e Bianca Menna. Dal 2018 è Vicepresidente della Fondazione Donnaregina, Museo Madre di Arte Contemporanea a Napoli. Dal 2020 è Consigliere Censore presso la Banca d’Italia, sede Roma CDM Dal 2022 al 2024 è stata Membro del Consiglio del Long duration Energy Storage Council fondato da McKinsey. Nel 2023 è stata insignita del premio “Iconic women creating a better world for all” dal Women Economic Forum (WEF).
Head of Permitting Lightsource bp Italia
Pierluigi Grilli é Head of Permitting in Lightsource bp, dove è entrato nel 2021 e dove si occupa dello sviluppo di progetti fotovoltaici in relazione alle procedure autorizzative.
Pierluigi vanta un´esperienza quasi ventennale nel settore energetico avendo ricoperto in precendenza diversi ruoli legati allo sviluppo e gestione di progetti rinnovabili sia in Europa che nel mondo, spaziando trasversalmente dal fotovoltaico Rooftop a quello Utility Scale, e partecipando a importanti operazioni di M&A sia per asset greenfield che operativi.
Pierluigi si è laureato in Ingegneria Chimica presso il Politecnico di Milano e ha ottenuto un master in Bocconi.
Socio fondatore Studio PQM Legal
Iscritta all’Ordine degli Avvocati di Torino, sono Socio fondatore di PQM Legal e mi occupo di attività di consulenza, assistenza legale e contrattualistica nel settore dell’energia, con un focus sull’individuazione delle strategie e delle soluzioni per risolvere le criticità che di norma costituiscono un ostacolo allo svolgimento del business. Per oltre 10 anni ho ricoperto il ruolo di General Counsel in diverse società che operano nel settore energetico nazionale e internazionale e successivamente ho coordinato e gestito i dipartimenti energy in studi legali tra Milano e Torino. Svolgo con efficacia il ruolo di “sesto uomo” nel mondo del diritto delle energie rinnovabili cercando di portare un risultato concreto ai miei clienti.
Presidente ESI
Felice Egidi ha maturato una lunga esperienza in ambito energetico, collaborando con le principali aziende del settore per circa 30 anni. Laureato in ingegneria aeronautica presso il Politecnico di Milano, ha ricoperto molteplici cariche in compagnie come Edison Spa, Endesa Italia/Europa, Ergon Energia fino ad arrivare in Enel Spa nel 2009, dove è stato incaricato di sviluppare il business e le relazioni istituzionali sia nel mercato americano che africano, interessandosi in particolare al processo di decarbonizzazione dei settori elettrici e alla implementazione di programmi di sviluppo delle fonti rinnovabili di energia.
Nel corso della sua carriera professionale, Felice Egidi ha ricoperto vari incarichi in associazione di settore, in particolare è stato membro del consiglio di amministrazione di Wind Europe, Solar Power Europe e vice presidente di assoRinnovabili (oggi Elettricità Futura della quale è ancora Advisor strategico). Felice Egidi è membro della commissione energia di Federmanager.
Dal 2021 ricopre il ruolo di Presidente in ESI Spa.
Head of Sales&Development Industry Edison Next
Da oltre 20 anni è impegnato nello sviluppo di business nel mondo dei servizi energetici e nella produzione di energie rinnovabili per l’industria e il settore terziario.
Business Development Director Galileo Green Energy
Francesco Dolzani ricopre il ruolo di Business Development Director presso Galileo, dove è responsabile per le nuove opportunità di business, sviluppi e investimenti nei mercati italiano e tedesco. Con circa 10 anni di esperienza nel settore energetico, Francesco Dolzani gestisce oltre 3,5GW di sviluppi fotovoltaici, sistemi di accumulo, ed impianti eolici onshore e offshore.
HSEE Manager Energia Barilla
Dopo aver conseguito la laurea in Ingegneria Gestionale presso l’Università della Calabria, nel 2003 inizia la sua carriera lavorativa in Barilla G&R Fratelli, come Production Manager dello stabilimento di Pasta all’Uovo e Pasta Ripiena di Parma.
Ha rivestito poi per 8 anni il Ruolo di Responsabile HSEE (Healt Safety Enviroment & Energy) dell’intero Comprensorio Industriale di Parma, il più grande per Barilla.
Da 5 anni riveste il ruolo di HSEE Manager Energia del Gruppo Barilla e si occupa di sistemi di Gestione ISO 50001, Emission Trading e coordina l’Energy Plan del Gruppo, in collaborazione con le aree tecniche dell’azienda, promuovendo progetti di efficientamento energetico e autoproduzione da fonte rinnovabile.
Sales Director Consorzio Quen
Laureato in Economia e Commercio.
Da oltre 15 anni opera nel mercato dell’efficientamento energetico e produzione di energia da fonte rinnovabile.
Attualmente Amministratore Delegato di Elettrosil, azienda marchigiana leader nella progettazione e realizzazione di impianti elettrici industriali.
Socio fondatore e Vicepresidente del Consorzio Quen con il quale promuove la creazione e gestione di Comunità Energetiche Rinnovabili.
Responsabile Energia Legambiente
Amministratore Delegato TeicOS Group
Cecilia Hugony è architetto, Executive MBA presso l’università Bocconi e Master in gestione urbana all’UPC di Barcellona. Per 15 anni ha sviluppato la sua attività professionale all’estero operando come progettista e come ricercatrice, anche in progetti di cooperazione internazionale. Dal 2014 è Amministratrice Delegata della Teicos UE S.r.l., impresa specializzata in riqualificazione edilizia con un approccio innovativo. Cecilia Hugony è oggi un referente nazionale nel campo della riqualificazione energetica: è coordinatrice di Renovate Italy, membro delle commissioni tecnologia e Innovazione di ANCE, Assimpredil ANCE, ANCE Lombardia; è docente invitato al master RIDEF del Politecnico di Milano e al Master Edifici e infrastrutture sostenibili della scuola Master Fratelli Pesenti. Ha al suo attivo una quindicina di pubblicazioni in 4 lingue.
Business Director Rockwool Italia
Paolo Migliavacca, milanese di nascita e formazione, si laurea in Ingegneria Gestionale presso il Politecnico di Milano nel 2004. L’inizio della sua carriera professionale coincide con l’ingresso in ROCKWOOL Italia, dove ha contribuito in modo significativo alla crescita dell’azienda, oggi leader in soluzioni per isolamento in lana di roccia.
All’interno della società riveste negli anni diversi incarichi di crescente responsabilità sia nell’area Marketing sia in ambito Commerciale, maturando una solida esperienza nello sviluppo del business.
Attualmente, Paolo Migliavacca riveste il ruolo di Business Unit Director per ROCKWOOL Italia e i Paesi della regione Est Adriatic dove implementa strategie volte a garantire il successo continuo dell’azienda in un mercato in costante evoluzione.
Amministratore Delegato Teon
Ferdinando Pozzani, Amministratore Delegato e co-fondatore di TEON dal 2015. Esperienza pluriennale nel settore dell’energia e nella consulenza di gestione con utility, aziende internazionali e di medie dimensioni.
Sustainability Advisor
Laureato in ingegneria, ha una ventennale esperienza nei temi della sostenibilità e dei processi di certificazione nell’ambito dell’Edilizia, delle Infrastrutture e dei Materiali e Prodotti. Già Membro del Comitato di esperti per il G20 Ambiente 2021 e del Comitato di esperti in supporto al Commissario di Governo per la Ricostruzione Post Sisma 2016, nel triennio 2020-2023 è stato presidente di Green Building Council Italia. Attualmente opera con importanti organizzazioni e supporta, come esperto, il Consiglio Superiore LL.PP. per la nuova linea guida sup PFTE e il Ministero dell’Ambiente per la revisione del PNIEC 2023.
Coordinatrice campagna Comunità Energetiche AzzeroCO2
Ingegnera specializzata nella sostenibilità, nel settore green, nei progessi di adattamento ai cambiamenti climatici e nei materiali innovativi in edilizia. Ideatrice di progetti e laboratori che promuovono la rigenerazione urbana e territoriale sostenibile dal basso, a partire dalla conoscenza, cura e valorizzazione del patrimonio materiale e immateriale. Ecologista, ideatrice del contest “Rigenera il Quartiere” nel V Municipio di Roma, sul recupero degli spazi abbandonati e sull’innovazione sociale. Coordinatrice di progetti di Comunità energetiche per AzzeroCO2 in particolare per la campagna “BECOME: dai Borghi alle Comunità energetiche” per i piccoli Comuni con Legambiente e Kyoto CLub Componente del Comitato scientifico di Nuove Ri-generazioni.
Responsabile Piccoli Comuni Legambiente
Responsabile nella direzione nazionale di Legambiente per le politiche sui piccoli comuni, si occupa delle relazioni istituzionali e di sviluppare progetti sui temi della transizione energetica e green economy, del turismo lento e del paesaggio, nelle aree interne del Paese con una particolare attenzione per la sostenibilità e i processi partecipati. E’ la responsabile del progetto BeComE, da borghi a comunità energetiche in collaborazione con Kyoto Club, AzzeroCo2 e Legacoop.
Direttrice sostenibilità e sviluppo Coopfond
Paola Bellotti lavora nel settore della finanza «alternativa» da circa vent’anni. Dopo gli studi universitari svolti negli Stati Uniti (University of Washington, Seattle, 1999, 2001), si è dedicata al settore della microfinanza per circa dieci anni, lavorando sia in ambito non-governativo (ONG) che nel settore pubblico (FAO), con mansioni dedicate a generare progetti per favorire l’accesso al credito dei soggetti imprenditoriali deboli. Ha lavorato in diverse regioni di sviluppo della microfinanza, per lo più in America Latina e Sud-Est Asiatico. Di seguito è entrata nel movimento cooperativo, dove ha proseguito il proprio impegno verso la finanza cooperativa, e nell’ultimo quinquennio, la valutazione degli impatti sociali ed ambientali delle imprese cooperative. Ha frequentato un Master dedicato al tema del contributo delle imprese ibride e sociali allo sviluppo sostenibile, presso la London School of Economics (LSE, 2019).
Vice Presidente Kyoto Club
Dal 1995 al dicembre del 2007 sono stato direttore generale di Legambiente. Dal 2009 sono vicepresidente del Kyoto Club, l’ organizzazione non profit costituita da imprese, enti, associazioni e amministrazioni locali, impegnati nel raggiungimento degli obiettivi di riduzione delle emissioni di gas-serra assunti con il Protocollo di Kyoto e oggi attiva in tutti i campi della green economy. Sono tra i soci fondatori di Symbola – la Fondazione per la Qualità italiane e sono stato tra i promotori del Coordinamento FREE (Fonti Rinnovabili ed Efficienza Energetica) che raggruppa oltre 20 tra le principali associazioni di imprese di quel settore. Dal 2006 al 2013 sono stato Senatore del Partito Democratico, componente della Commissione Ambiente. Da gennaio 2020 sono Senior partner e direttore public affairs di eprcomunicazione, uno dei maggiori player del mercato delle relazioni pubbliche italiane e uno dei marchi leader nella comunicazione istituzionale.
Direttore Relazioni Esterne e Comunicazione Editoriale Nuova Ecologia
Giornalista professionista, si occupa dal 2001 di sviluppo sostenibile. Direttore delle Relazioni Esterne e della Comunicazione dell’Editoriale Nuova Ecologia, organizza eventi tra cui il Forum “QualEnergia?”. È direttore del Corso EuroMediterraneo di giornalismo ambientale Laura Conti.
Direttrice di ricerca IPSOS
Laureata in Economia e Commercio all’università Bocconi di Milano, ha maturato oltre 25 anni di esperienza nel campo delle ricerche di mercato. In Ipsos dal 2016, all’interno del dipartimento di Corporate Reputation, in aggiunta a studi strettamente reputazionali per primarie aziende e gruppi internazionali, si occupa in particolare di tematiche di sostenibilità, di indagini di CSR-Corporate Social Responsibility, dell’Osservatorio sul Turismo (Future4Tourism), di analisi sulle dinamiche del mondo del lavoro e sul welfare aziendale.
Presidente Ricrea
Sposato, con due figli, Domenico Rinaldini vive a Piacenza da quasi 30 anni. È Presidente di RICREA, il Consorzio Nazionale per il Riciclo e il Recupero degli Imballaggi in Acciaio e anche Vice Presidente CONAI, Consorzio Nazionale Imballaggi, in rappresentanza delle aziende produttrici di imballaggi. È inoltre consigliere di ANFIMA, Associazione Nazionale Fabbricanti Imballaggi Metallici e Affini aderente a Confindustria, e Vice Presidente di SEFA, Associazione Europea dei Fabbricanti di Fusti Acciaio e Presidente di EIPA (European Packaging Industrial Association) che raggruppa le associazioni dei fabbricanti di fusti nuovi, dei produttori di fusti rigenerati e dei fabbricanti di fusti in fibra. Forte di una esperienza di oltre 40 anni in aziende operanti nella lavorazione dell’acciaio, e in particolar modo nella produzione di fusti in acciaio destinato all’industria, Rinaldini è stato per 17 anni amministratore delegato per l’Italia della Greif, primo gruppo mondiale produttore di imballaggio industriale in acciaio.
Direttore Assocarta
Direttore Generale di Assocarta (Confindustria) dal 2008. Avvocato, specializzato in diritto ambientale, per conto del Ministero dell’Ambiente ha preso parte al TWG (Technical Working Group) per le migliori tecniche disponibili per il settore “Pulp & Paper” per un approccio integrato all’inquinamento. Ha pubblicato numerosi articoli in materia ambientale, con un focus sulle tematiche dei rifiuti, degli imballaggi e Direttiva IPPC (Prevenzione e Riduzione Integrate dell’Inquinamento). Tra le sue pubblicazioni: con S. Maglia “Il Codice dei Rifiuti e delle Bonifiche”, e con Gabriotti, Ramunni, Manduzio “La direttiva IPPC”, Casa Editrice La Tribuna, Piacenza, 2003. Collabora con “Industria della Carta”, “Ambiente & Sviluppo” di Wolter Kluwer e con “Formiche”.
Responsabile Scientifico Legambiente
Geologo con una lunga esperienza nel campo delle indagini in situ, prove di laboratorio, indagini e delle analisi ambientali. Le varie esperienze associative e di vita personale prima, associate alla formazione universitaria e lavorativa poi, hanno influenzato le scelte professionali che hanno visto approfondire gli interessi e le competenze in campo ambientale. Particolare attenzione è stata quindi posta alle problematiche connesse con le matrici acqua aria e suolo, in particolare sui temi del rischio idrogeologico, bonifica dei siti inquinati, rifiuti, inquinamento atmosferico, attività per l’estrazione di idrocarburi.
Commissione Ambiente Camera dei Deputati
Presidente Assocold
Laureato in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni presso l’Università di Padova, Francesco Mastrapasqua ha maturato un’esperienza di oltre 25 anni nell’area marketing e commercio internazionale di diverse società multinazionali leader nel settore della refrigerazione e climatizzazione.
Dal 2009 come Institutional Affairs Manager in EPTA è portavoce e coordinatore di diverse iniziative normative e di sviluppo industriale sostenibile applicato al food retail.
Dal 2019 è Presidente di Assocold, Associazione Italiana che rappresenta i costruttori di apparecchiature e sistemi per la refrigerazione commerciale ed industriale, per la quale mantiene un dialogo costante con le istituzioni e le organizzazioni nazionali ed europee sulla transizione ecologica alla costante ricerca di standard di sostenibilità più elevati.
Dal 2022 è Chairman del gruppo di lavoro Eurovent TF-FGAS dedicato a rappresentare l’industria europea nell’ambito del processo di revisione del regolamento sui gas fluorurati.
Il suo impegno costante a favore della sostenibilità e dell’ambiente lo ha posizionato come punto di riferimento a livello nazionale ed europeo nel settore della refrigerazione.
Direttore Generale Assa Novara
Torinese, 53 anni, Alessandro Battaglino è laureato in Scienza delle Finanze. Inizia la sua carriera al Comune di Torino, accompagnando proprio il processo di privatizzazione di AEM S.p.A. (oggi IREN S.p.A.), per poi passare nel 2005 alla Regione Piemonte a fianco del Vicepresidente della Giunta. Nel 2006 è amministratore delegato di Environment Park S.p.A.
Dal 2014 al 2020 è presidente Barricalla S.p.A., il più grande impianto di smaltimento di rifiuti speciali pericolosi e non d’Italia, oggi un impianto-modello a livello europeo per l’alto standard di sicurezza e dei criteri di gestione. Da luglio 2019 è direttore generale di ASSA S.p.A. a Novara, società che si occupa di raccolta, trasporto e smaltimento di rifiuti urbani e di igiene ambientale.
Dal l 2018 nel direttivo di Fise Assoambiente, Sezione Rifiuti speciali, Intermediazione e Bonifiche.
Da settembre 2022 è membro del Consiglio Direttivo ambiente di Utilitalia.
Attivo nel campo sociale (è direttore della onlus dei religiosi camilliani di Torino Madian Orizzonti) è amante degli spazi aperti e della montagna ed è istruttore di sci per disabili.
Giornalista Nuova Ecologia
Biologa specializzata in Biodiversità e Gestione degli ecosistemi. Dopo lo studio in Spagna, un periodo di ricerca etologica sul campo nella foresta brasiliana (a Bahia) e un Master in Comunicazione della scienza, si occupa da anni di giornalismo ambientale, ecologia, evoluzione e progressi biotecnologici. Oltre a lavorare con La Nuova Ecologia, collabora con Le Scienze e Mind del gruppo Gedi.
CEO I-Foria Italia
Ho 25 anni di esperienza nella leadership di aziende innovative a livello internazionale, con particolare attenzione alla (bio)economia circolare e all’innovazione sostenibile. Ecco perché ho fondato i-Foria, dove sviluppiamo tecnologie all’avanguardia per un mondo che cambia a un ritmo sempre crescente. Nel corso della mia carriera, ho influenzato molto gli ambiti di innovazione cui mi sono dedicato, guidando lo sviluppo e la crescita sostenibili. Il mio progetto del cuore è stata l’ideazione, lo sviluppo e la commercializzazione end-to-end del riciclo di prodotti per l’igiene, compresi pannolini, articoli per l’igiene femminile e per l’incontinenza. Questo è ora i-Foria. L’ho creata per fornire soluzioni di economia circolare di livello mondiale per prodotti assorbenti per l’igiene che risolvano il compromesso generalmente accettato tra prestazioni e praticità da un lato e rispetto ambientale dall’altro.
Responsabile Relazioni Istituzionali e Comunicazione Istituzionale del CIB
Responsabile Relazioni Istituzionali e Comunicazione Istituzionale del CIB-Consorzio Italiano Biogas dal 2019. Consigliere del Coordinamento Free (Coordinamento Fonti Rinnovabili ed Efficienza Energetica). Si occupa da anni di riciclo, economia circolare ed energia. Impegnata nella promozione dello sviluppo del biogas e del biometano agricolo come elementi fondamentali per la transizione ecologica in Italia.
Docente Economia e politica forestale Università Padova
Davide Pettenella è professore ordinario presso l’Università di Padova (Italia) dove insegna Economia e politica forestale. I suoi interessi professionali sono centrati sull’economia dei prodotti e dei servizi forestali, con un’attenzione speciale ai nuovi mercati per i servizi forestali e i relativi aspetti ESG ed etici nella regolamentazione del settore forestale e nella creazione di nuovi mercati responsabili. Maggiori informazioni disponibili su: https://intra.tesaf.unipd.it/pettenella/Curriculum/italiano.asp
Direttore Ufficio Sviluppo Fiere Forestali MASAF
Responsabile Nazionale Biodiversità e Aree Protette Legambiente
Guarda il profilo del relatore >>
Segreteria Nazionale Legambiente
Classe 1986, nata a Eboli, laureata alla magistrale in Scienze Politiche, sviluppo e cooperazione internazionale presso l’Università di Siena. Ha svolto il servizio civile al circolo di Legambiente di Eboli ed è stata referente del Servizio Volontario Europeo. Ha coordinato insieme ad altri volontari tanti giovani provenienti da diversi Stati europei che hanno prestato servizio volontario in Campania. Si è occupata di progettazione europea e vertenze regionali in Legambiente Campania costruendo reti e alleanze con comitati e associazioni e imprese virtuose. Ha rappresentato l’associazione come portavoce nazionale in giro per l’Italia per campagne storiche come Goletta Verde e Treno Verde. Ha conseguito un master in progettazione europea. Dal 2018 è presidente di Legambiente Campania.
Fondatore e Direttore Generale G.E.G. Energy
Da 26 anni nell’imprenditoria, di cui 13 anni nel settore energetico. Una forte predisposizione a realizzare nuovi progetti imprenditoriali, sempre accompagnato dai propri collaboratori. Nel 2013 fonda la società G.E.G. Energy S.r.l. e, mettendo in pratica la propria esperienza, riesce a concretizzare la possibilità di ridurre la spesa energetica delle Pubbliche Amministrazioni. Oggi crea il progetto QUEN, Your Quality Energy, dedicato alla creazione di Comunità Energetiche Rinnovabili.
Presidente ènostra
Laurea in Scienze Naturali nel 2001, master in Comunicazione e giornalismo scientifico nel 2002. Da sempre impegnata nell’ambientalismo, nella divulgazione e nella promozione della transizione partecipata dalle fossili alle rinnovabili. Dapprima collabora con la rivista Ambiente Risorse Salute edita dal Centro Studi l’Uomo e l’Ambiente. Dal 2005 al 2015 è Vicepresidente e Responsabile Comunicazione di EnergoClub Onlus, con mansioni di comunicazione, ufficio stampa, organizzazione eventi, sviluppo progetti in tema di mobilità sostenibile, educazione ambientale, efficienza energetica e campagne di sensibilizzazione per la transizione energetica dal basso. Dal 2014 al 2019 è Vicepresidente e Responsabile Comunicazione di ènostra. Dal 2019 è Presidente e coordinatrice di ènostra. Dal dicembre 2020 co-coordinatrice del Gruppo di lavoro Comunità energetiche e autoconsumo diffuso dell’Associazione Italia Solare.
Head of Business Unit Leitwind
Dopo aver conseguito una laurea in Ingegneria Gestionale presso l’Università di Padova e un Master in International Management a Londra, ha trascorso i primi tre anni della sua carriera lavorativa presso Commerzbank a Londra.
Da 14 anni è in Leitner, dapprima ha gestito le relazioni bancarie dei finanziamenti dei parchi eolici di proprietà del gruppo; quindi, ha assunto anche la responsabilità dello sviluppo commerciale e delle vendite Leitwind.
Negli ultimi 8 anni in azienda ha gestito la Business Unit Leitwind, e, dallo scorso febbraio, grazie all’esperienza maturata nel settore dell’energia, è entrato nel Consiglio di Amministrazione di Troyer Spa, azienda che produce ed installa turbine idroelettriche.
Il quadro internazionale e italiano tra crisi climatica, tensioni e conflitti sull'energia : il contributo delle rinnovabili e dell'efficienza energetica è sempre più fondamentale per l'ambiente e per la pace.
Valutazioni sugli effetti delle nuove politiche incentivanti e prospettive per un'edilizia sostenibile nei materiali e capace di ridurre i consumi energetici
Economia e circolarità: la leva che fa bene ai cambiamenti climatici.
Rinnovabili, l'innovazione è in cantiere: reti intelligenti e sistemi di accumulo, revamping eolico e offshore, centrali solari, fotovoltaico e agrivoltaico
Economia circolare e fonti rinnovabili per produrre i carburanti del futuro: idrogeno e biometano progrediscono
La green economy è in grado di riportare sul territorio europeo e in particolare italiano aziende e posti di lavoro delocalizzati, in un'ottica di competitività sostenibile
La rivoluzione energetica è in corso. Aziende, famiglie, amministrazioni, enti, condomini hanno deciso di investire in un sistema innovativo e comunitario, contro la povertà energetica
Gestione forestale e sostenibilità degli usi energetici delle biomasse forestali: il position paper del tavolo di filiera foresta legno del Masaf
L'efficienza energetica è un tema ormai ineludibile nella commercializzazione di ogni bene ed erogazione di ogni servizio. Pubbliche amministrazioni, aziende e singoli cittadini devono elaborare strategie di produzione e consumo sempre meno energeticamente impattanti.
TUTTE LE EDIZIONI