ForumQualEnergia 2024

Il futuro incerto delle rinnovabili
E LA NAVE VA?

27-28 novembre 2024 – Roma

organizzato da

in collaborazione con

con il patrocinio di

LE INTERVISTE E LE DIRETTE DAL FORUM QUALENERGIA 2024

Forum “QualEnergia?”

XVII EDIZIONE

Nato dall’esperienza del bimestrale QualEnergia, il Forum propone un confronto tra istituzioni, imprese, mondo dell’economia e della ricerca sulla transizione energetica. Due giorni di dibattito con amministratori pubblici, docenti universitari e imprenditori impegnati in incontri e faccia a faccia condotti da giornalisti specializzati.
Nel 2024 si terrà il 27 e 28 novembre a Roma presso la Sala Aeterna dell’hotel St. Martin, in via San Martino della Battaglia 58 (metro B Castro Pretorio).

Il position paper di Legambiente

Ambizioni e Sostenibilità nel nuovo Regolamento Fgas

Download

LE/I PROTAGONISTE/I

CLICCA SULLE SESSIONI PER VEDERE ALCUNI DEI PROFILI DI RELATRICI E RELATORI

Stefano Ciafani

Presidente Legambiente

Gianni Silvestrini

Direttore Scientifico QualEnergia e Kyoto Club

Giuseppe Argirò

Amministratore Delegato CVA

Nicola Lanzetta

Direttore Italia Gruppo Enel

Giulia Di Stefano

Giornalista RAI

Fabio Maisto

Head of Regional Affairs A2A

Simone Togni

Presidente ANEV

Annalisa Corrado

Europarlamentare Partito Democratico

Valerio Faccenda

CEO Iberdrola Italia

Riccardo Toto

Direttore Generale Renexia S.p.A.

Giorgio Zampetti

Direttore Generale Legambiente

Marco Mazzi

Head of Regulatory Affairs RWE Renewables Italy

Francesco Ferrante

Vice Presidente Kyoto Club

Agostino Re Rebaudengo

Presidente Elettricità Futura

Attilio Piattelli

Presidente Coordinamento FREE  

G.B. Zorzoli

Comitato Scientifico Italia Solare

Giulia Di Stefano

Giornalista RAI

Katiuscia Eroe

Responsabile Energia Legambiente

Sergio Ferraris

Direttore QualEnergia

Letizia Magaldi

Presidente Kyoto Club

Pierluigi Grilli

Head of Permitting Lightsource bp Italia

Francesca Bisaro

Socio fondatore Studio PQM Legal

Felice Egidi

Presidente ESI

Giancarlo Russo

Head of Sales&Development Industry Edison Next

Francesco Dolzani

Business Development Director Galileo Green Energy

Gabriella Rimedio

HSEE Manager Energia Barilla

Alessandro Fiorino

Sales Director Consorzio Quen

Katiuscia Eroe

Responsabile Energia Legambiente

Cecilia Hugony

Amministratore Delegato TeicOS Group

Paolo Migliavacca

Business Director Rockwool Italia

Ferdinando Pozzani

Amministratore Delegato Teon

Marco Mari

Sustainability Advisor

Maria Assunta Vitelli

Coordinatrice campagna Comunità Energetiche AzzeroCO2

Alessandra Bonfanti

Responsabile Piccoli Comuni Legambiente

Paola Bellotti

Direttrice sostenibilità e sviluppo Coopfond

Francesco Ferrante

Vice Presidente Kyoto Club

Luca Biamonte

Direttore Relazioni Esterne e Comunicazione Editoriale Nuova Ecologia

Katia Cazzaniga

Direttrice di ricerca IPSOS

Domenico Rinaldini

Presidente Ricrea

Massimo Medugno

Direttore Assocarta

Andrea Minutolo

Responsabile Scientifico Legambiente

Chiara Braga

Commissione Ambiente Camera dei Deputati

Francesco Mastrapasqua

Presidente Assocold

Alessandro Battaglino

Direttore Generale Assa Novara

Giulia Assogna

Giornalista Nuova Ecologia

Marcello Somma

CEO I-Foria Italia

Caterina Nigo

Responsabile Relazioni Istituzionali e Comunicazione Istituzionale del CIB

Davide Pettenella

Docente Economia e politica forestale Università Padova

Pietro Oieni

Direttore Ufficio Sviluppo Fiere Forestali MASAF

Antonio Nicoletti

Responsabile Nazionale Biodiversità e Aree Protette Legambiente

Mariateresa Imparato

Segreteria Nazionale Legambiente

Ezio Batignani

Fondatore e Direttore Generale G.E.G. Energy

Sara Capuzzo

Presidente ènostra

Davide Albani

Head of Business Unit Leitwind

Argomenti

Clima

Il quadro internazionale e italiano tra crisi climatica, tensioni e conflitti sull'energia : il contributo delle rinnovabili e dell'efficienza energetica è sempre più fondamentale per l'ambiente e per la pace.

Edilizia

Valutazioni sugli effetti delle nuove politiche incentivanti e prospettive per un'edilizia sostenibile nei materiali e capace di ridurre i consumi energetici

Economia e circolarità

Economia e circolarità: la leva che fa bene ai cambiamenti climatici.

Rinnovabili

Rinnovabili, l'innovazione è in cantiere: reti intelligenti e sistemi di accumulo, revamping eolico e offshore, centrali solari, fotovoltaico e agrivoltaico

Biometano e idrogeno

Economia circolare e fonti rinnovabili per produrre i carburanti del futuro: idrogeno e biometano progrediscono

Reindustrializzazione green

La green economy è in grado di riportare sul territorio europeo e in particolare italiano aziende e posti di lavoro delocalizzati, in un'ottica di competitività sostenibile

Comunità energetiche

La rivoluzione energetica è in corso. Aziende, famiglie, amministrazioni, enti, condomini hanno deciso di investire in un sistema innovativo e comunitario, contro la povertà energetica

Biomasse

Gestione forestale e sostenibilità degli usi energetici delle biomasse forestali: il position paper del tavolo di filiera foresta legno del Masaf

Efficienza energetica

L'efficienza energetica è un tema ormai ineludibile nella commercializzazione di ogni bene ed erogazione di ogni servizio. Pubbliche amministrazioni, aziende e singoli cittadini devono elaborare strategie di produzione e consumo sempre meno energeticamente impattanti.

ORGANIZZATORI

Patrocinanti

platinum partner

gold partner

main partner

event partner

in collaborazione

media partner

TUTTE LE EDIZIONI

Archivio

Scopri tutte le edizioni passate di Forum QalEnergia

27-28 novembre 2024

Il futuro incerto delle rinnovabili

12-13 Dicembre 2023

Rinnovabili: innovazione in cantiere

3-4 Dicembre 2019

Quale futuro per il green new deal

26-27 Novembre 2018

+1,5°C accelerare la rivoluzione energetica