Nelle ultime settimane il nuovo dicastero ha firmato sette decreti di Valutazione di impatto ambientale che riguardano rinnovi di concessioni, progetti di messa in produzione di pozzi e di perforazione, sia su piattaforma che onshore. La reazione di Legambiente, Greenpeace…
Notizie
È il tema del mese della campagna Unfakenews di Legambiente e Nuova Ecologia. Conciliare resa agricola e produzione di energia elettrica con i pannelli fotovoltaici è possibile. Ma serve una normativa adeguata L’agrivoltaico è il tema scelto questo mese da…
Il 31 marzo si è svolto in modalità virtuale il Net Zero Summit, organizzato da Iea nell’ambito delle iniziative che conducono alla Cop26. Un’iniziativa utile per fare il punto, a livello globale, sulle azioni attuare per rafforzare il percorso verso…
Per centrare l’obiettivo il Dipartimento dell’Energia è pronto a investire 128 milioni di dollari in nuove tecnologie come le celle solari a perovskite, considerate una promettente alternativa economica a quelle al silicio Ridurre il costo di produzione di energia solare…
Fare la differenza contribuendo a rendere l’attività produttiva delle aziende italiane più sostenibile. Un impegno portato avanti con costanza nell’ultimo quarto di secolo A distanza di 25 anni dalla sua fondazione, Energy Team festeggia questo importante traguardo ricordando le sue…
Il documento è a firma di Wwf, Legambiente, Greenpeace, Transport&Environment e Kyoto Club. Servono progetti significativi, riforme, monitoraggio e investimenti in innovazione Il nuovo governo ha annunciato la revisione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR): Wwf, Legambiente, Greenpeace,…
L’energia nucleare non ha messo mai al centro sicurezza e gestione delle scorie. E mentre le rinnovabili la battono 10 a 1 sui costi di produzione, la Francia pensa di prolungare la vita di 32 reattori di Gianni Mattioli e…
Ritardi nella bonifica e nella ricostruzione delle aree intorno alla centrale danneggiata dal terremoto e dal conseguente tsunami. Dieci anni dopo restano distorsioni e disuguaglianze tra i cittadini. Ma l’atomo è ancora la scelta energetica preferita di Tokyo Dal mensile…
È quanto emerge dall’Analisi trimestrale dell’Enea: in Italia la diminuzione è rispettivamente di -10% e di un -12% rispetto al 2019. Ma solo il 30% della riduzione è legata a “fattori virtuosi”, per il 70% è dovuta alla contrazione del…
Sul tetto della sede della Fondazione Famiglia di Maria sarà installato un impianto solare da 53 kW. Per la prima volta in Italia l’energia prodotta sarà condivisa con le famiglie del quartiere Parte da Napoli la rivoluzione energetica delle comunità…